Page 200 - pe2021
P. 200
Domestic calls:
pe
Booking Italia: 0549 975 300 Help Line: +39 335 570 3575 Formazione controcorrente
o Booking EU Ovest: 0549 975 330 Contabilità: 0549 975 345 Tour ACADE M Y
r Booking EU Est: 0549 975 333 Fax: 0549 942 729 Basilicata
Eu
Feel info@podium.travel - incentive@podium.travel
podiumnetwork.com /Podium.Travel /podiumto /podiumtouroperator /PodiumWebTV
Proposte di Business in Basilicata
co. da Padova. Cena e pernottamento a Matera.
Cena e pernottamento a Potenza.
La Basilicata Segreta 2° Giorno: Potenza - Pietrapertosa - Tricarico - 3° Giorno: Matera - Montescaglioso (km. 40)
Visita di Matera, città dei Sassi, interamente sca-
4 giorni Matera (Km. 140) vata nel tufo e Patrimonio dell’Umanità. Trasfe-
Visita del centro storico di Potenza, fondata nel II rimento a Montescaglioso, uno dei tesori della
secolo a.C. dai romani, e più alto capoluogo d’Ita- Basilicata e visita dell’Abbazia benedettina di San
La Basilicata viene definita dal New York Times lia. Passeggiata per Via pretoria, elegante arteria Michele Arcangelo (1079), uno dei monumenti
come la Regione “segreta” della parte meridio- che attraversa tutta la città vecchia: lungo questo più importanti della regione, risalente a prima
nale dell’Italia e suggerisce di visitarla “prima che itinerario si possono ammirare gli edifici più im- dell’anno mille. Cena e pernottamento.
il mondo la scopra”. portanti come il Rione Santa Lucia, Via Albini,
Considerata anche come “il segreto meglio con- Via Rosica, Via IV Novembre, Via Flacco e Corso Curiosità: Montescaglioso ha conquistato le de-
servato” dell’Italia, la Basilicata affascina e con- Umberto I. nominazioni di “Gioiello d’Italia” e di “Città dei
quista per la sua storia, i suoi luoghi, la sua gente. Note religiose: la chiesa di Santa Maria ospita un Monasteri”.
importante reliquia del sangue di Cristo, portata
1° Giorno: Melfi - Venosa - Potenza (Km. 80) in Basilicata dalla Palestina da Ruggero di Sanse- 4° Giorno: Pisticci - Metaponto (km. 80)
Arrivo a Melfi, città federiciana per eccellenza, verino. Partenza per Pisticci, perla della Costa Ionica.
nel cuore del Vulture, vulcano ormai spento. Proseguimento per Pietrapertosa, antico fortili- Tanti sono i palazzi storici, le chiese, le piazze e le
Sede di un meraviglioso castello normanno, al zio saraceno incastonato sulle Dolomiti Lucane, torri difensive che hanno reso il paese un gioiello
cui interno è situato il museo archeologico. Visita di cui restano le rovine del Castello. Nella parte da ammirare e preservare.
alla Cattedrale intitolata all’Assunta in stile svevo più alta del paese, ci si ritrova all’interno di un
bizantino gotico, con soffitto a cassettoni decora- mondo magico: l’Arabata, il quartiere più antico Curiosità: dei suoi numerosi rioni il più suggesti-
to in oro zecchino. che svela le origini arabe del paese e si mostra in vo è il Dirupo, che con il suo drappello di casette
tutta la sua spettacolare bellezza. bianche dai tetti rossi poste a schiera su più livelli
Curiosità: l’Imperatore Federico II di Svevia scel- è stato incluso nell’elenco delle “100 Meraviglie
se il castello normanno svevo come residenza Curiosità: il suo nome vuol dire “pietra forata”, d’Italia da salvaguardare”.
estiva e nelle foreste praticava la falconeria, il suo deriva dalla presenza di una grande rupe sfonda-
hobby prediletto. ta da parte a parte. Nel pomeriggio passeggiata archeologica a Me-
Proseguimento per Venosa, la città oraziana: il taponto: visita del Parco archeologico ed alle
Castello di Pirro del Balzo, la Cattedrale, la Casa Visita dell’arabeggiante Tricarico, uno dei centri Tavole Palatine, tempio dorico costruito nel VI
di Orazio, il Parco archeologico e l’Abbazia della storici più interessanti dell’intera Basilicata. La secolo a.C. dedicato ad Hera.
Trinità. torre Normanna, il Convento di S. Chiara, l’Arco
Curiosità: qui nacque e trascorse la sua adole- di Re Ladislao, il convento di S. Maria del Carmine Curiosità: sede un tempo della Scuola di Pitago-
scenza il grande poeta latino Quinto Orazio Flac- fuori dal centro storico e il Convento di S. Antonio ra.
Matera
Academy in Tour
Gestione del tempo
Gestione d el tempo Academy in Tour
Formazione controcorrente
ACADE M Y
200 In un afflato filosofico potremmo dire che il tempo è di raggiungere lo stesso risultato in minor tempo. E’
l’unica cosa che abbiamo fra il primo vagito e l’ultimo stato rifiutato. Ancora oggi qualcuno ci vede una trap-
respiro. Eppure siamo soliti dire che la salute è tutto. Vero pola nel mantra del lavorare meglio anziché di più. In que-
che la salute è tutto fin quando perdura il tempo a disposi- sto modulo viene analizzato con cura l’impiego del tempo e
zione. Tutto ciò premesso, perché il tempo non ci basta mai? come usare alcuni, pochi, stratagemmi su come ottimizzar-
Per una ragione molto semplice. Lo usiamo male. Se usassi- lo e migliorare l’organizzazione personale. Una ‘to do list’ è
mo la salute allo stesso modo avremmo qualche difficoltà. uno dei cardini, lavorare sul legno del tavolo è un altro, usare
Come usare bene il tempo? Anche qui ci sono retaggi difficili parti della giornata per organizzare le ore successive è una
da smuovere. Anni fa proponemmo ai collaboratori di un’a- terza e così via. Il tempo è tutto, non sprechiamolo e rendia-
zienda del nostro gruppo di fare un esperimento per tentare molo interessante e piacevole. E’ solo la nostra vita.
Cultura - Leisure - City Break - Formazione