Tour Basilicata & Calabria - I segreti della Basilicata

Tour Basilicata & Calabria – I segreti della Basilicata 5 Giorni 1° Giorno: Melfi – Venosa Pranzo libero lungo il percorso. Nel primo pomeriggio arrivo a Melfi, importante centro del Vulture, sede di un meraviglioso castello normanno, al cui interno è situato il museo archeologico dove è possibile ammirare reperti rinvenuti nel territorio circostante. Segue visita alla Cattedrale intitolata all’Assunta. Proseguimento per Venosa, la città oraziana: il Castello di Pirro

Geometrie duecentesche

Business col’sapevi ché in Veneto Cittadella: geometrie duecentesche risale intorno al 1200 il progetto militare originalissimo per l’epoca di questa città fortificata con mura a forma di poligono, e non quadrate come d’uso comune, e con un interno suddiviso a croce con aggiunta di altre suddivisioni a scacchiera e assi intersecanti. Il perché di questa originalissima e complicata urbanizzazione deriva dal fatto che ponendosi al centro del borgo si potevano

Tour Lago di Como - Lago Maggiore: Cuore verde tra 2 laghi

Tour Lago di Como – Lago Maggiore: Cuore verde tra 2 laghi 3 Giorni ° Giorno: Arona Arrivo sul lago. Sistemazione in hotel e pranzo. Nel pomeriggio visita guidata ad Arona, con la famosa statua di bronzo di San Carlone e il palazzo del Seminario, e al termine proseguimento per il Lungolago in bus, durante il quale la guida spiegherà la storia dei vari paesini che si incontrano durante il

[Frasi & Aforismi]

Punti di vista con … sviste! “I treni ad alta velocità sono impossibili: i passeggeri non potrebbero respirare e morirebbero di asfissia”. Dyonisus Lardner, docente all’University College di Londra – 1856 Lo Shinkansen (il “treno proiettile” giapponese) – particolare  (foto di Alda Valentini) Il Giappone è stato il primo paese a costruire delle linee ferroviarie ad alta velocità, il termine “Shinkansen” infatti fu utilizzato per la prima volta nel 1940.

SALTIMBOCCA ALLA ROMANA

SALTIMBOCCA ALLA ROMANA SALTIMBOCCA : perché saltano subito dalla padella alla bocca. Di origine romana (tardo 19° secolo), anche se si attribuisce una derivazione più antica bresciana. Ingredienti per 4 persone: .8 fettine di fesa di vitello .4 fette di prosiutto crudo .8 foglie di salvia .40 gr. di burro .½ bicchiere di vino bianco .Sale