Page 133 - pe2021
P. 133
International/Overseas calls:
Tour Booking Italy: + 378 (0)549 975 300 Help Line: + 39 335 570 3575 pe o
Accounting: +378 (0)549 975 345
Booking EU West: +378 (0)549 975 330
Liguria Booking EU East: +378 (0)549 975 333 Fax: +378 (0)549 942 729 Eu r
Feel
info@podium.travel - incentive@podium.travel
podiumnetwork.com /Podium.Travel /podiumto /podiumtouroperator /PodiumWebTV
Sanremo
Liguria da Assaporare
7 giorni
1° Giorno: Dolceacqua - Apricale - Isolabona -
Sanremo (Km. 40)
All’arrivo, visita di due borghi nell’entroterra di
ponente: Dolceacqua, dominato dal grandioso
Castello Doria, fatto erigere nel XII secolo dai
conti di Ventimiglia, e Apricale, fondato intorno
al X secolo dai conti provenienti da Ventimiglia,
i quali diedero il via alla costruzione del castello
della Lucertola. Il comune fa parte del circuito dei Proposte di Business Liguria
borghi più belli d’Italia ed è stato insignito della
Bandiera arancione dal Touring Club Italiano.
A seguire, andremo in una cantina della zona per
una visita con degustazione di vini (Rossese di
Dolceacqua, Vermentino e Pigato) e spuntino.
Trasferimento in hotel nella zona di Sanremo.
4° Giorno: Genova - Prà - Genova (Km. 38) 5° Giorno: Genova - Camogli - San Fruttuoso -
Curiosità: Nel 1884 il pittore Monet, che stava Mattinata dedicata alla visita di Genova, la Su- Portofino - Santa Margherita Ligure - Recco - Ge-
nova (Km. 77)
perba, una delle più importanti repubbliche
visitando la Riviera di Ponente, arrivò a Dolce- marinare d’Italia. La visita comincia con un tour Giornata dedicata alla scoperta del Golfo del Ti-
acqua e ne fece il soggetto di alcuni dipinti, sof- panoramico in pullman nei quartieri residenziali gullio, un vero gioiello della riviera ligure. La visita
fermandosi in particolare sul castello e sul ponte relativi alla espansione urbanistica dell’Ottocento inizia da Camogli, borgo marinaro che ospita le
romanico. e del Novecento, passando da Piazza della Vitto- famose case “torri” e il Castello del Dragone, oggi
ria, che si apre al centro dei moderni quartieri sede di mostre ed eventi culturali.
2° Giorno: Sanremo - Albenga - Imperia - Sanre- orientali della città, nella quale si erge l’Arco dei Da qui ci imbarcheremo per San Fruttuoso, dove
mo (Km. 130) Caduti, proseguendo per Corso Italia e fino alla visiteremo la celebre abbazia, monastero bene-
In mattinata ci dirigeremo ad Albenga, la città Collina di Albaro, ove si susseguono ville, giardini dettino dell’anno mille incastonato in una piccola
delle cento torri, per una visita all’oleificio Som- e quartieri residenziali e Colle di Carignano. Poi insenatura protetta da una torre cinquecente-
mariva, dove faremo una piccola degustazione di lungo via XX Settembre, che congiunge Piazza sca. Proseguiremo poi in battello per Portofino,
prodotti, fra i quali vanno menzionate le famose della Vittoria a Piazza De Ferrari, principale via esclusivo borgo su cui svetta l’imponente Castello
olive taggiasche. della Genova moderna, caratterizzata all’inizio da Brown, risalente al X secolo. Infine riprenderemo
Successivamente ci sposteremo ad Imperia, dove grandi edifici a portici sotto i quali si trovano ele- il battello per dirigerci a Santa Margherita Ligure,
visiteremo il Museo dell’Olivo dei F.lli Carli, in cui, ganti negozi e lungo la quale si potrà ammirare la antico villaggio nel quale spiccano l’imponente
attraverso opere d’arte, rari reperti archeologici e chiesa di Santo Stefano. La visita prosegue a piedi sagoma del suo castello, edificato nel 1500, e lo
filmati, si racconta la storia del più antico albero nel centro storico con Palazzo Ducale, di origine splendido complesso di Villa Durazzo, ammirabile
coltivato dall’uomo. medievale, sede un tempo del comune, poi del dal mare, e immerso in un favoloso parco seicen-
Infine rientreremo a Sanremo, per una passeg- doge di Genova e oggi centro culturale della città, tesco.
giata nella Città dei Fiori. Da non perdere La Pi- sede di manifestazioni e mostre, la Cattedrale di Rientrando a Genova, faremo una sosta a Recco
gna, il quartiere più antico della città situato a San Lorenzo, principale monumento Medievale per assaggiare la focaccia al formaggio, una deli-
ridosso di una collina su cui si trova il Santuario della città, Piazza San Matteo cinta dalle Case dei ziosa variante della focaccia genovese nata pro-
Madonna della Costa da cui si gode un magnifico Doria e dalla Chiesa di San Matteo, Piazza Banchi, prio in questa parte della città.
panorama. per finire con Palazzo San Giorgio, antica sede del
Banco di San Giorgio e luogo in cui, secondo tra- Curiosità: Portofino è stato il set cinematografico
Curiosità: A Sanremo, su Via Matteotti, a terra c’è dizione, Marco Polo dettò il Milione a Rustichello di varie soap opera, del calibro di “Beautiful” e
la lista dei nomi dei vincitori delle varie edizioni da Pisa. “CentoVetrine”, e film, fra cui “The wolf of Wall
del Festival, sul modello della Walk of Fame di Los Nel pomeriggio andremo a Prà, patria del basilico Street” di Martin Scorsese.
Angeles. più pregiato della Liguria, utilizzato per produrre
il famoso pesto genovese. Visiteremo un’azienda Il drago della baia di San Fruttuoso. Nella solitaria
3° Giorno: Sanremo - Toirano - Balestrino - Ca- agricola per scoprire cosa rende unco il basilico e magnifica baia si fermò un giorno un orribile
stelvecchio di Rocca Barbena - Erli - Zuccarello di questa zona, partendo dal processo di semina, mostro. Tuttavia, Dio aveva scelto quel luogo per
-Genova (Km. 200) fino alla coltivazione nelle serre e alla lavorazio- farvi sorgere una chiesetta in onore di San Frut-
Partenza per le Grotte di Toirano. Attraverso un ne, con dimostrazione di pesto making. Alla visita tuoso, morto martirizzato. Quindi un giorno un 133
percorso guidato scopriremo il fascino delle due seguirà una degustazione di pesto e altri prodotti.
parti visitabili: le Grotte della “Basura”, nelle quali angelo si presentò a Giustino e Procopio, ex com-
si trovano tracce riferibili a uomini del Paleolitico, Curiosità: A imperitura memoria contro gli orro- pagni del santo, e li condusse in questa baia, sulla
e quelle di “Santa Lucia inferiore”, nella quale si ri della guerra, all’interno della cattedrale di San quale avrebbero dovuto costruire la chiesa. Arri-
possono ammirare enormi stalattiti. Lorenzo, a Genova, nella navata destra, è pre- vati a destinazione, ci fu una lotta fra l’angelo e
Nel pomeriggio percorreremo la Strada dell’Olio, sente la copia esatta di un ordigno inesploso. La il mostro, che venne sconfitto, permettendo così
passando per Balestrino, Castelvecchio di Roc- granata fu sparata nel 1941 dalla flotta britannica la costruzione della chiesa. Più tardi, visto che la
ca Barbena, Erli e Zuccarello, borgate storiche nel corso di uno dei peggiori attacchi sferrati con- chiesa era andata in rovina, i benedettini vi co-
dell’entroterra, ricche di fortificazioni, immerse tro Genova durante la seconda guerra mondiale. struirono la bellissima abbazia che troviamo oggi.
in un suggestivo scenario formato da grandi oli-
veti a fasce e paesaggi incontaminati. Al termine Genova si contende con la Sicilia il primato di Continua a pag 134
della giornata trasferimento a Genova. aver inventato la pasta.
Eno-Gastronomia, il meglio della regione Wines & Gastronomy, the best of region