Page 142 - pe2021
P. 142

Domestic calls:
                             pe                                                                    Enogastronomia
                                  Booking Italia: 0549 975 300          Help Line: +39 335 570 3575
                              o   Booking EU Ovest: 0549 975 330        Contabilità: 0549 975 345
                              r   Booking EU Est: 0549 975 333          Fax: 0549 942 729                Emilia
                           Eu                                                                          Romagna
                 Feel                          info@podium.travel - incentive@podium.travel

             podiumnetwork.com         /Podium.Travel         /podiumto          /podiumtouroperator       /PodiumWebTV

        P-ASSAGGI Di-Vini  Emilia Romagna
                                         La Piadina con Saraghina, Radicchio e Cipolla                                                       Piadina with Saraghina, Radicchio and Onion


                                                                                         Ci sono secoli di storia in questo piatto emblema
                                                                                         della Romagna, ricco di sapore, semplice e genu-
                                                                                         ino. Se lo conosci, puoi dire di avere assaporato la
                                                                                         Romagna!

                                                                                         Un tempo, tra le famiglie contadine dell’entro-
                                                                                         terra  romagnolo,  specialmente  il  venerdì,  c’era
                                                                                         l’usanza di comprare la saraghina. Si faceva poi
                                                                                         la piadina e la si farciva con la saraghina cotta
                                                                                         alla brace, il radicchio e la cipolla legger-
                                                                                         mente stufata dell’aceto, un buon bicchiere
                                                                                         di Sangiovese ed era subito festa!




                                         5 Curiosità sulla Piadina Romagnola:
                                         1) A seconda della zona può variare il diametro della sfoglia, quella di Rimini è più sottile (intorno ai 20 ai 25 cm),
                                           mentre in altre zone è minore (dai 15 ai 20 cm) rendendo così la piada più spessa.
                                         2) La ricetta è composta da pochi ingredienti: farina di grano tenero, acqua, sale e grassi ovvero strutto o olio d’oliva.
                                         3) Si cucina su un testo ovvero una lastra di pietra o di argilla.
                                         4) Certificazione IGP (Indicazione Geografica Protetta) ottenuta dopo lunghe battaglie condotte dal Consorzio di
                                           Promozione e Tutela della Piadina Romagnola.
                                          Quindi questo significa che la piadina si deve preparare esclusivamente in Romagna seguendo la ricetta tradizionale.
                                         5) Un’altra caratteristica che contraddistingue il produttore di piadina in Romagna è la presenza di chioschi colorati
                                          con bande verticali che, a seconda della zona cambiano colore, per esempio a Ravenna sono a bande verticali
                                          bianche e verdi, a Forlì, a Cervia e a Cesena sono a bande bianche e rosse.

                                         Il Sangiovese di Romagna



                                                                                         Le prime notizie risalgono al ‘600. Si narra che
                                                                                         durante un banchetto tenuto nel Monastero dei
                                                                                         Frati Cappuccini in Santarcangelo di Romagna,
                                                                                         alla presenza di Papa Leone XII ed illustri ospiti,
                                                                                         fu servito questo vino prodotto dagli stessi mo-
                                                                                         naci.



                                                                                         Il vino fu molto apprezzato e ne fu chiesto il
                                                                                         nome. Un monaco, con prontezza di spirito, dis-
                                                                                         se che il vino si chiamava “Sunguis di Jovis” cioè
                                         Sangue di Giove (Sanjovese). Col passare degli anni, questo vino assunse a simbolo della terra di Romagna.
    142

                                         Le caratteristiche del “Sanzves” (in dialetto) richiamano lo spirito delle genti di Romagna: un vitigno dal carattere
                                         schietto e ruvido ma al contempo delicato e aperto. La DOC (Denominazione di Origine Controllata) è: Romagna
                                         Sangiovese.

                                         Dal colore rosso rubino con riflessi violacei, ha un profumo vinoso con profumi di ciliegie e amarene ed
                                         un delicato sentore di viola. Secco, caldo con una buona acidità e vivacemente tannico, dal retrogusto
                                         gradevolmente amarognolo.
   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147