Page 168 - pe2021
P. 168

Domestic calls:
                             pe
                                  Booking Italia: 0549 975 300          Help Line: +39 335 570 3575                Formazione controcorrente
                              o   Booking EU Ovest: 0549 975 330        Contabilità: 0549 975 345         Tour         ACADE M Y
                              r   Booking EU Est: 0549 975 333          Fax: 0549 942 729                Umbria
                           Eu
                 Feel                          info@podium.travel - incentive@podium.travel

             podiumnetwork.com         /Podium.Travel         /podiumto          /podiumtouroperator       /PodiumWebTV

        Proposte di Business Umbria
                                                  Il  rafting  è  uno  sport  che  prevede  una  discesa   patria e aleggiarmi su l’accesa fronte
                                                  fluviale su un apposito gommone chiamato raft e   gl’itali iddii…”
                  L’acqua fonte di vita           con delle pagaie, utili per evitare ostacoli natura-
                          3 giorni                li. Tutti possono praticare questo sport, bambini   Le  Fonti  erano  considerate  sacre  dagli  antichi
                                                  ed adulti, a patto che siano in buona salute e che   romani, che qui si recavano per consultare l’ora-
                                                  sappiano nuotare.                      colo del dio Clitunno all’interno del “Tempietto”.
            E chi l’ha detto che anche senza mare l’Umbria                               Successivamente l’edificio fu trasformato in una
            non possa offrire panorami acquatici unici?!  2° Giorno: Terni - Campello sul Clitunno - Rasi-  chiesa paleocristiana dedicata a San Salvatore.
                                                  glia (Km 103)
            1° Giorno: Terni (Cascate delle Marmore)  Si lascerà Terni per dirigersi verso Campello sul   Rasiglia, nell’alta Valnerina, è un vero e proprio
            La Cascata delle Marmore è una delle più famose   Clitunno, “custode” delle Fonti del Clitunno. Qui   gioiellino che grazie al turismo sta vivendo la sua
            d’Italia ed una delle più alte d’Europa.  le  sorgenti  naturali  alimentano  uno  specchio   rinascita. Il comune conta circa 60 abitanti.
            Il tour inizierà con un’escursione che da la possi-  d’acqua limpidissimo e la fitta vegetazione, com-
            bilità di vedere la cascata in tutto il suo comples-  posta per lo più da salici piangenti e pioppi, in-  3° Giorno: Rasiglia - Lago Trasimeno (Km 97)
            so partendo dal Belvedere Superiore e passando   cornicia quest’oasi naturale. A pochi passi dalle   Partenza per il lago Trasimeno, un meraviglioso
            per le diverse “terrazze panoramiche”, compreso   Fonti sorge il “Tempietto”, un tempio di origine   bacino lacustre in provincia di Perugia.
            il famosissimo Balcone degli Innamorati.   paleocristiana  oggi  patrimonio  dell’UNESCO.   Escursione in traghetto all’Isola Maggiore, l’uni-
            Dopo  circa  3  ore  di  percorso  i  più  avventurosi   Degustazione presso un frantoio locale per avvi-  ca isola abitata tra le tre che emergono dal lago.
            posso cimentarsi con il rafting lungo la cascata;   cinarsi ai sapori del territorio, conosciuto infatti   Qui è possibile visitare la Chiesa di San Salvatore
            questa attività è adatta anche ai principianti che   per la produzione di olio extravergine.  ed il Castello Guglielmi. Rientro sulla terraferma,
            vogliono avvicinarsi per la prima volta a questo   Nel primo pomeriggio si partirà alla volta di Ra-  pranzo e partenza.
            sport, unico requisito: saper nuotare bene! Per   siglia, un  piccolo borgo chiamato “la Venezia
            chi invece vuole qualcosa di più rilassante puo’   dell’Umbria”. E’ un luogo fiabesco, dove casette   Curiosità: Il lago non offre solo panorami moz-
            fare river walking, una camminata nelle piscine   in pietra convivono armoniosamente con mulini,   zafiato ed escursioni immersi nella natura; anche
            naturali del fiume Nera immersi nella natura.  ruscelli e cascate. La visita della città comprende   a livello  gastronomico  la  proposta è ampia.  La
                                                  anche il mulino a pietra del VII secolo ed il lanifi-  Cooperativa dei pescatori di San Feliciano offre
            Curiosità: Il Balcone degli Innamorati è una cavità   cio Accorimboni, dove sono presenti vecchi telai   il pescato lacustre ai ristoranti della zona. Lucci,
            naturale posta di fronte al primo salto della ca-  per la lavorazione dei tessuti.  carpe, anguille … sono solo alcuni dei pesci “umi-
            scata. Il nome nasce da una leggenda; si racconta                            li” che il lago offre.
            infatti che in quel punto un getto d’acqua assomi-  Curiosità: L’atmosfera respirata alle Fonti del Cli-
            gli ad un velo da sposa. San Valentino (santo pa-  tunno ispirò nel corso della storia diversi pittori,   Gli  umbriachelli  sono  grossi  spaghetti  fatti  a
            trono di Terni) gli diede questa forma per provare   poeti e scrittori. Giosuè Carducci scrisse un’ode   mano con farina di grano tenero, assolutamente
            la purezza di una ragazza di nome Nerina, messa   alla Fonte:                da provare al vino rosso, anche quello del terri-
            in dubbio dal suo promesso sposo      “… Salve, Umbria verde, e tu del puro fonte  torio!
                                                  nume Clitumno! Sento in cuor l’antica
















                     Apertura mentale
                                                                                      Academy in Tour
                     Aper    tura mentale                                             Academy in Tour
              Cascata delle Marmore - Marmore Falls
                                                              Formazione controcorrente
                                                                  ACADE M Y
              Una faticaccia. Stare attenti a quello che ci succede         molti punti di vista, sollecitare con la nostra mente la
              intorno, interpretarlo, farlo nostro ed avere un’idea ad     nostra adattabilità alle situazioni. Esaminiamo in que-
              ogni proposito; ma perché? Il contrario: non far caso a   sto modulo l’importanza fondamentale e i vantaggi della
    168       nulla, fregarsene, stare tranquilli, non avere idee e vivere con   flessibilità e della adattabilità. Seguiamo alcuni degli stu-
              calma e tranquillità ogni momento. Fra le due l’una. La prima   diosi del passato per renderci conto di quanto ancora oggi
              porta alla fantasia e alla libertà. La seconda alla depressio-  certe affermazioni e studi siano attuali. Non basta essere
              ne e alla prigionia della propria pigrizia. Vista così ognuno di   forti, neppure intelligenti per non venire sopraffatti. E’ neces-
              noi in qualsiasi attività dovrebbe sempre essere al top della   sario essere adattabili. Un concetto che il nostro benessere,
              propria  attenzione  solo  perché  l’alternativa  è  impregnata   una certa arroganza di sistema, e la nostra scarsa abitudine
              di nulla. Eppure perché le novità spaventano quasi tutti? E   all’osservazione ci fanno mancare. Rincominciamo da qui e
              come vi ci adattiamo solo dopo che eventualmente siamo   percorriamo un itinerario che ci porta a capire che la mente
              stati costretti dagli eventi, o dal perdurare delle situazioni   è inesauribile.
              esterne? Sarebbe invece nostro interesse, e lo sarebbe da
      Chiedi il Tuo viaggio & la Tua formazione... Podium su misura per Te !
   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173