IdeeInTour Sicilia - Il Tour dei Belvedere

Il Tour dei Belvedere 5 Giorni In zona Taormina e Catania, il teatro di Taormina con vista sul mare e sull’Etna, la riviera dei ciclopi, il barocco di Siracusa e Noto, pranzi tipici della cucina siciliana, shopping su Via Etnea a Catania, la salita al vulcano attivo più alto d’Europa, la passeggiata a quota 1900 metri sui Crateri Silvestri, panorami mozzafiato.

Proposte Classiche Francia: Provenza

Proposte Classiche Francia Provenza Museo Louis Vouland Avignone: Collezione d’arte decorativa per gli appassionati del XVII e XVIII secolo Museo Calvet –Avignone: X MA Collezioni del museo, costituite dal lascito di Calvet, consistevano in una grande biblioteca e un museo di storia naturale Palazzo dei Papi – Avignone: Il monumento costituisce il palazzo gotico più importante del mondo è stato teatro di eventi di risonanza universale, inoltre gli appartamenti privati

L’arte imprecisa non a caso

Business col’sapevi ché in Piemonte L’arte imprecisa non a caso: applicata come arte costruttiva ad uno dei monumenti più significativi del Piemonte, si tratta di un complesso medievale imponente che nasce poco dopo il 1100 su una probabile pianta ancora più antica e che oggi riveste i panni di grande abbazia. Gli interrogativi di un’architettura originale e apparentemente precisa all’occhio, ma assolutamente fuori dagli schemi osservando meglio,trovano risposte con innumerevoli

I Misteri delle Facciate ...

Business col’sapevi ché in Toscana I misteri delle facciate: l’Abbazia di San Miniato, (Firenze), mostra sulla sua facciata una serie di simboli che riportano a strane simmetrie, fregi, croci e stelle a otto bracci. Per la verità non si trovano solo su questa facciata simbologie che sono indicazioni esoteriche ed eventualmente riferimenti astrologici, di sicuro però si potrebbero costruire parecchi percorsi sulle orme di simbologie in parte a noi ancora

Proposte Classiche: Marche

Proposte Classiche: Marche Ancona Pinacoteca civica: Sono esposte opere dei pittori Ciccarello eLorenzo Lotto (Pala dell’Alabarda, 1539 circa). il seicento è ben rappresentato dadue splendide opere del toscano Orazio Gentileschi e dell’emiliano Guercino. Cattedraledi S. Ciriaco: Gli interni della chiesa costituiscono un esempio stupefacente di fusione traarte romanica, gotica e bizantina. —————————————————————————————————————————————– Per Info e Offerte contatta Simona Urbinati: E-mail: simona.urbinati@podiumnetwork.com Skype: simona.urbinati_podium Tel: +378 0549 975 300 Fax: +378 0549