Page 276 - pe2021
P. 276
Domestic calls:
Booking Italia: 0549 975 300 Help Line: +39 335 570 3575 Tour
Booking EU Ovest: 0549 975 330 Contabilità: 0549 975 345
Booking EU Est: 0549 975 333 Fax: 0549 942 729 Spagna
info@podium.travel - incentive@podium.travel
podiumnetwork.com /Podium.Travel /podiumto /podiumtouroperator /PodiumWebTV
Proposte di Business in Spagna
Curiosità: Madrid, il cui nome deriva dall’arabo proprio da questo edificio). L’Acquedotto Roma-
Madrid e il Regno di Léon e “Magerit” (luogo di molti corsi d’acqua), è la cit- no con 118 archi, il meglio conservato al mondo
e in uso per oltre 1.500 anni, fornisce ancora oggi
Castiglia tà più grande della Spagna e la capitale più alta l’acqua alla maggior parte delle fontane cittadine.
d’Europa (650 m. s.l.m.). La città gode di più
6 giorni giorni senza nuvole di quasi qualsiasi altra città L’antica Plaza Mayor che ospita la bella Cattedra-
d’Europa. le in stile gotico.
1° Giorno: Madrid Curiosità: Da un punto panoramico della città os-
Giro panoramico della capitale spagnola (in mol- 3° Giorno: Madrid - Toledo - Madrid (Km. 150) servate bene i tetti delle case: hanno le tegole al
ti credono sia Barcellona!): l’esterno del Palacio Partenza per Toledo, antica capitale della Spagna. rovescio! Questo geniale espediente è per evita-
Real, costruito dai primi re borbonici di Spagna, Il XIII secolo è stato il periodo di massimo splen- re che la neve si depositi copiosamente.
la Plaza de Cibeles, una delle piazze più maestose dore, durante il quale le popolazioni musulmane, Proseguimento per Avila, un vero gioiello me-
della città delimitata da edifici quali il Banco de ebree e cristiane riuscirono a vivere insieme pa- dievale dichiarata patrimonio dell’umanità Une-
España e la Posta centrale di Madrid, la Puerta cificamente, rendendo la città un grande centro sco per bellezza e conservazione. “Città di Santi
del Sol, che è il simbolo della città dove si festeg- culturale. Visita della Cattedrale gotico-mudejar e Pietre” luogo di nascita di Santa Teresa con un
gia il Capodanno, la Gran Via, il vero cuore com- con un interno ricchissimo dove si trova la Capilla risvolto turistico religioso molto importante. Da
merciale della città. Mayor, interamente scolpita a mano; la Chiesa di non perdere la passeggiata sulle mura medieva-
Curiosità: nella pavimentazione della Puerta del San Tomè che custodisce uno dei più famosi di- li tra le migliori conservate al mondo e la piazza
Sol è incastonata una targa che segna il Km. 0 da pinti di El Greco, l’ “ Entierro del Conde de Orgaz” dove sorge la Cattedrale gotica. Proseguimento
cui hanno inizio tutte le strade spagnole. Il cen- e passeggiata per il labirinto di strette stradine, il per Salamanca.
tro esatto della Spagna si trova proprio di fronte cui fascino vi farà percepire la grandiosità e l’im- 5° Giorno: Salamanca - Alba de Tormes - Sala-
portanza storica del passato.
all’entrata principale della Real Casa de Correos. manca (km. 60)
Passeggiata tra le Calles per una degustazione al Curiosità: la Protettrice delle innamorate è la Visita di Salamanca, città universitaria ricca di
Mercado San Miguel. Madonna delle Spille, da quando una donzella storie, misteri, viuzze strette e tortuose che si
che aspettava il rientro del suo amato soffriva
diramano dalla Plaza Mayor. Attraversando il
ponte Romano si giunge nella parte antica della
Avila città per visitare la Cattedrale Vieja, la Torre del
Gallo, e la Cattedrale Nueva. Da non perdere la
visita della Casa de las Conchas, fatta costruire
da un cavaliere dell’Ordine di Santiago e adorna-
ta ovunque di conchiglie (“conchas” in spagnolo),
simbolo dei pellegrini di Santiago de Compostela;
Curiosità: Salamanca è la città delle curiosità
nascoste. Nella facciata dell’Escuelas Mayores,
edificio principale della storica Università, vi è
scolpita una ranocchia sopra un teschio. La tra-
dizione vuole che porti fortuna agli studenti che
la riescano ad individuare (è molto piccola) prima
degli esami.
Nel pomeriggio escursione a Alba de Tormes, a
20 km. da Salamanca. La sua principale fama vie-
ne da Santa Teresa di Gesù poiché questo paese è
dove la santa morì il 4 ottobre del 1582. E’ anche
la culla e l’origine del ducato d’Alba.
6° Giorno: Salamanca - El Escorial - Alcalà de He-
nares - Madrid (km. 295)
Curiosità: Gli orari che scandiscono le giornate Partenza per il bellissimo Monastero dell’Esco-
rial, dichiarato patrimonio dell’umanità, conside-
cambiano di paese in paese. A Madrid si cena di così tanto che ogni giorno, mentre pregava, s’in- rato come la migliore rappresentazione della po-
solito intorno alle 21:30. Prima, verso le 20:00, filava una spilla nel corpo per evitare di svenire. tenza dell’impero spagnolo durante il XIV secolo,
non ci si può sottrarre al rituale dell’ora dell’ape- Quando ormai era sul punto di perdere la spe- quando oltre la metà del mondo conosciuto era
ritivo con un buon bicchiere di vino o sangria e ranza, la Madonna le apparve per sostenerla, fino sotto il dominio della corona spagnola. Fu costru-
qualche immancabile tapas. all’arrivo dell’amato. Da allora le “toledanas” che ito come residenza e pantheon dei Re di Spagna.
Cena in una delle famose Tabernas spagnole con vogliono far tornare i fidanzati mettono una spil- Curiosità: la pianta dell’edificio ha la forma di una
spettacolo di flamenco. la sul tappeto che ricopre la nicchia in cui riposa graticola in ricordo del supplizio di morte subito
276 l’immagine della Madonna. da San Lorenzo arso vivo.
2° Giorno: Madrid Alcalà de Henares, città natale di Miguel de Cer-
Visita del Museo del Prado, la pinacoteca più 4° Giorno: Madrid - Segovia - Avila - Salamanca vantes, autore del “Don Chisciotte”. Visita alle
prestigiosa della Spagna e una delle maggiori (km. 270) chiese, conventi ed edifici universitari che danno
del mondo; nelle 120 sale distribuite su 3 piani ci Partenza per Segovia, favorita dai re cattolici uno spaccato di vita di un tempo, quella del Seco-
sono più di 2300 dipinti, soprattutto opere fiam- Isabella e Ferdinando, è tanto bella da sembra- lo d’Oro spagnolo. Al termine, viaggio di rientro
minghe, italiane e i famosi capolavori di Goya e re irreale: quasi completamente circondata dalle a casa.
di Velasquez. Passeggiata nel centro città con la mura medievali che conservano 86 torrette semi-
visita di Plaza Mayor, simbolo della zona vec- circolari e 3 grandi porte. Suoi monumenti sim-
chia e della potenza della capitale da quando fu bolo sono l’Alcazar, castello fiabesco che ricorda
costruita nel 1600; può contenere fino a 50.000 molto quello della fiaba di Cenerentola (si dice
persone, alla Plaza Oriente con il famoso Teatro. infatti che Walt Disney abbia tratto ispirazione
Cultura - Leisure - City Break