Page 294 - pe2021
P. 294

Domestic calls:
                                  Booking Italia: 0549 975 300          Help Line: +39 335 570 3575       Tour
                                  Booking EU Ovest: 0549 975 330        Contabilità: 0549 975 345
                                  Booking EU Est: 0549 975 333          Fax: 0549 942 729                Spagna

                                               info@podium.travel - incentive@podium.travel
             podiumnetwork.com         /Podium.Travel         /podiumto          /podiumtouroperator       /PodiumWebTV

        Proposte di Business in Spagna
                                                  no di Santiago, Burgos è uno dei possibili punti di   sarebbe trasformata in carne e il vino in sangue.
                                                  partenza per chi non vuole o non può compiere   Arrivo a Santiago nel pomeriggio.
                Il Cammino di Santiago            tutti gli 800 km. del pellegrinaggio.  (Possibilità  di  percorrere  a  piedi  l’ultimo  tratto
                                                                                         della regione per poi ricongiungersi con il bus a
                                                  Cena e il pernottamento.
                          7 giorni                                                       Santiago: 8 km ca.). Visita guidata di Santiago: i
                                                  3°  Giorno:  Burgos  -  Frómista  -  Carrión  de  Los   vicoletti del centro storico, la Cattedrale romani-
                                                  Condes - Sahagún - León: (Km. 200)     ca di San Giacomo di Compostela, uno dei mas-
            Il Cammino di Santiago de Compostela era un’an-  Prima colazione e partenza in direzione di Fróm-  simi santuari cattolici del mondo; al suo interno,
            tica rotta di pellegrini che cercavano la purifica-  ista, dove si erge la Iglesia de San Martin, uno   nella  cripta, i  fedeli  venerano  le  reliquie  dell’a-
            zione. Oggi è il pellegrinaggio più famoso al mon-  dei monumenti in stile romanico più noti e me-  postolo Santiago. La cattedrale di Santiago è alla
            do.  I  percorsi  che  conducono  a  Santiago  sono   glio conservati d’Europa. Arriviamo a Carrión de   fine del Cammino di Santiago di Compostela. Pas-
            diversi, dalla Spagna e dal Portogallo, negli ultimi   Los Condes, il centro geografico del Camino, con   seggiata a Plaza de l’Obradoiro e tappa fotografi-
            anni si sono sviluppati anche dalla Francia e dalla   una sosta a Plaza Mayor e alla vicina Chiesa di   ca al Monte do Gozo, altura dalla quale si vedono
            Germania                              Santiago. Visita al Monastero di Zoilo, un edificio   le torri della cattedrale.
            Ultreya!” I pellegrini che si incontrano lungo il ca-  romanico, dichiarato anch’esso Monumento Sto-
            mino si salutano così. E’ un incoraggiamento ad   rico dal governo spagnolo.  6° Giorno: Santiago de Compostela - Finisterrae
            andare avanti. “Et suseia” , cioè “andiamo più in   Curiosità: il monastero è diventato popolare lun-  - Muxia - La Coruña (Km. 210)
            alto!” è la risposta.                 go il Camino per avere concesso un tempo ai pel-  Prima colazione e partenza verso la costa atlan-
                                                  legrini pane e vino in modo illimitato.  tica con sosta a Muxia, il punto più occidentale
            1° Giorno: Pamplona                   Sosta nella cittadina di Sahagún, con alcune case   della Spagna continentale, cioè il capo Touriñán.
            Arrivo a Pamplona, la capitale della Navarra, di   in mattoni e legno ed altre in argilla e paglia. Qui   Nei pressi sorge il Santuario della Virxe da Barca,
            origine  romana,  è  una  delle  città  spagnole  con   vicino troviamo il Santuario di La Peregrina, un   di fronte ad un celebre luogo di culto megalitico.
            il più alto livello di qualità della vita e una del-  ex convento del XIII secolo che è stato restaurato   Arrivo nel luogo dove molti pellegrini estendono
            le tappe più suggestive del celebre Cammino di   in modo egregio.            il proprio cammino, il Capo di Finisterrae, affac-
            Santiago. Il centro della vita cittadina è Plaza del   Curiosità: qui il Cammino francese si incrocia con   ciato sull’Oceano Atlantico.
            Castillo, un vero salotto cittadino con lo storico   il Cammino di Madrid.   Curiosità: gli antichi romani pensavano che que-
            Caffè Iruña.. Breve passeggiata all’interno de La   Arrivo a León nel pomeriggio e visita guidata del-  sto  fosse  il  punto  più  occidentale  della  terra  e
            Cittadella,  una  costruzione  difensiva militare   la città, con il suo gioiello più importante: la Cat-  quindi, che il mondo finisse qui. Era il “finis ter-
            a pianta pentagonale. Tra gli edifici religiosi più   tedrale Pulchra Leonina in stile gotico ed influen-  rae” fine della terra.
            belli vi è la Cattedrale che conserva uno dei più   ze francesi Casa Botines in Plaza de San Marcelo   Proseguimento  per  A  Coruña  (in  Galiziano)  e
            bei gruppi scultorei di tutta la Navarra.  è un’opera di Antonio Gaudí del 1892, un edificio   sistemazione in  hotel.  Visita del  centro  storico
            Gastronomia  Basca: i “pinchos” sono  gustosi   medievaleggiante a pianta trapezoidale con quat-  dall’urbanistica  medievale,  racchiuso  dentro  un
            stuzzichini che accompagnano l’aperitivo a base   tro torri a pinnacoli.     istmo proteso verso l’oceano. Ricchissima di mu-
            di vino rosso (“txikito” in lingua basca), o di birra   Curiosità: il Barrio Húmedo, nel centro storico,   sei, monumenti ed edifici storici, tra cui l’unico
            (“zurito”). Sono come le tapas spagnole; fatti con   è il  luogo  ideale  per assaggiare le tapas  locali   faro romano  ancora funzionante,  l’imponente
            una fetta di pane con sopra uno o più ingredien-  come la “cecina” (carne che ricorda il prosciutto),   Torre di Ercole, uno dei simboli della città.
            ti (prosciutto, formaggio, pesce, olive, tortilla de   il “chorizo” (salame ricco di paprika), le “cache-  Curiosità: Pablo Picasso visse in questa città dai
            patatas,  peperoni,  ecc.).  Per  tradizione  il  “pin-  los” (patate della zona).   9 ai 13 anni e la sua casa è diventata un museo
            cho” era tenuto insieme da uno stuzzicadenti, da                             aperto al pubblico.
            qui l’origine del nome.               4° Giorno: León - Astorga - Ponferrada (Km. 110)
                                                  Dopo la Prima colazione, partenza per la cittadina   7° Giorno: La Coruña - Santiago De Compostela
            2° Giorno: Pamplona - Estella - Logroño - Naje-  medievale di Astorga, la qui principale attrazione   (Km. 80)
            ra - Santo Domingo de la Calzada - Burgos (Km.   è il Palazzo Episcopale costruito da Gaudì.  Prima colazione e trasferimento in aeroporto a
            210)                                  Curiosità: nel Medioevo divenne un’importante   Santiago de Compostela per il volo di rientro a
            Prima colazione e partenza verso una delle città   tappa del Camino in quanto qui la via provenien-  casa.
            artisticamente più interessanti lungo l’itinerario   te dal sud, la Vìa de la Plata, si riuniva al Camino   Il simbolo del Cammino, che ogni pellegrino por-
            classico del Cammino: Estella, il cui centro sto-  Francés.                  ta con se lungo il viaggio, è la capasanta (“con-
            rico si estende sulle due rive del fiume Ega ed è   Breve  sosta alla  Cruz  de  Hierro,  luogo simbolo   chas”). E’ associato all’esecuzione di buone opere
            unito da un bellissimo ponte in pietra.  Grandioso   del Cammino di Santiago, dove vengono espres-  per la somiglianza della conchiglia con le dita di
            il Palazzo dei Re di Navarra, nella caratteristica   si i propri desideri depositando un sasso ai piedi   una mano.
            Piazza di San Martín. Plaza de los Fueros è il cuo-  della croce (humilladeros) a simboleggiare atti di   Cammino di Santiago
            re della vita cittadina: in questa piazza e nelle vie   penitenza.
            limitrofe si tiene un particolarissimo mercato in   Arrivo a Ponferrada e visita della città, con il suo
            cui i bottegai sono vestiti con abiti d’epoca. Pro-  antico ponte Romano “Pons Ferrata” che le dà
            seguimento per Logroño, dove i pellegrini entra-  il nome, costruito nel secolo XII per consentire
            no in città dal ponte sul fiume Ebro. Visita della   il transito dei pellegrini verso la Galizia. Cena e
            Cattedrale di Santa Maria de La Redonda dove si   pernottamento.
            innalzano due torri gemelle.
            Curiosità: all’interno si trova un piccolo dipinto a   5° Giorno: Ponferrada - Villafranca del Bierzo -
            olio attribuito a Michelangelo Buonarroti.  O’Cebreiro - Santiago de Compostela (Km. 245)
            Il  viaggio  continua  per  Najera,  capitale del re-  Dopo  la Prima  colazione,  sosta a  Villafranca
   294      gno di Navarra nei secoli X e XI, è conosciuta per   del Bierzo, detta la “perla del Bierzo” o la “pic-
                                                  cola Compostela” in quanto, essendo una delle
            il Monasterio de Santa María la Real con all’in-
            terno una pregevole chiesa gotica in cui sono cu-  ultime tappe del Camino Francés, la sua chiesa
            stoditi i resti di alcuni re di Navarra e di Castiglia e   di Santiago godeva di un particolare privilegio: i
            León. Tappa a Santo Domingo de la Calzada sorta   pellegrini che, giunti a Villafranca, non erano più
            grazie al lavoro di un uomo di nome Domingo che   in grado, per essersi ammalati, di raggiungere la
            costruì una locanda e un ospedale per curare i   meta fruivano  ugualmente dell’indulgenza visi-
            pellegrini diretti a Santiago.        tando la chiesa.
            Curiosità: “Calzada” significa carreggiata, sentie-   Tappa nel paesino arroccato di O’Cebreiro, con
            ro o cammino.                         la famosa Iglesia di S.ta Maria la Real del XVI sec.
            Arrivo a Burgos nel pomeriggio, sistemazione in   Pellegrinaggio: qui è avvenuto il miracolo eucari-
            hotel. Visita guidata della capitale della Castilla e   stico nell’anno 1300, durante la messa, celebrata
            Leon.                                 da un sacerdote che non credeva nella reale pre-
            Curiosità: in posizione strategica lungo il Cammi-  senza di Gesù nell’ostia consacrata, la particola si
                                                    Itinerari Religiosi
   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299