Page 296 - pe2021
P. 296
Domestic calls:
Booking Italia: 0549 975 300 Help Line: +39 335 570 3575 Tour
Booking EU Ovest: 0549 975 330 Contabilità: 0549 975 345
Booking EU Est: 0549 975 333 Fax: 0549 942 729 Spagna
info@podium.travel - incentive@podium.travel
podiumnetwork.com /Podium.Travel /podiumto /podiumtouroperator /PodiumWebTV
Proposte di Business in Spagna
del Casco Viejo. Oggi detiene il primato di luogo luogo di pellegrinaggio. Vi è poi la Basilica in stile
Tour religioso più visitato della città. Santander è paradiso dei neoromanico. Partenza, al termine, per Leon
Curiosità: Santillana è conosciuta come il paese
surfisti, le sue numerose spiagge che affacciano
della Spagna del Nord sull’oceano, danno l’immagine di una città simile delle 3 bugie: il suo nome non deriva nè da un
6 giorni a quelle irlandesi o scozzesi. Il Palacio de la Mag- santo ( Santi ) nè da una pianura ( llana ), nè dal
mare ( Mar ) sebbene vi sia vicino.
dalena ha la caratteristica pianta a T ed è realiz-
zato in un un unione di stili diversi che ricordano
1° Giorno: Bilbao, capitale dei Paesi Baschi la Francia e l’Inghilterra.Oggi detiene il primato Il nome Picos de Europa, Picchi d’Europa in italia-
Arrivo a Bilbao in aereo e partenza per la visita di luogo più visitato della città. In alto, su un no si riferisce alle prime montagne europee visi-
della Bilbao religiosa. Prima sosta alla Cattedrale promontorio è possibile vedere il Faro, famoso è bili per le navi che arrivano dall’America.
di Santiago de Compostela. Situata nel cuore del anche il suo parco Il Parque de La Magdalena che
centro storico, sorge lungo un tratto del Camino si estende su un’area di oltre 300.000 metri qua- 4° Giorno: Leon
di Santiago, ed è in stile gotico/medievale. Otre al drati all’estremità della penisola de la Magdale- Capitale della provincia Léon- Castiglia, città ricca
portale principale, a nord troviamo la Porta dell’ na. Da non perdere il mercato coperto, Mercado di storia e cultura. Tappa del Camino di Santiago
Angelo, ingresso al chiostro. L’interno ha tre na- de la Esperanza, dove è possibile trovare pesce Francese, turisticamente rilevante a livello iner-
vate divisi da colonne. Diverse sono le cappelle. freschissimo, frutta, verdura ma anche miele e nazionale. Il monumento per eccellenza, centro
Al termine della visita, andando a piedi, è possi- formaggio. della Cristianità, è individuabile nella Cattedrale,
bile visitare la chiesa di Sant Anton, in stile rina- Curiosità: Il centro cittadino è moderno poiché ri- risalente al XIII secolo. Gotica nel genere, è de-
scimentale con forma rettangolare, torre campa- costruito dopo essere stato distrutto dal terribile dicata alla vergine Maria, spettacolari all’interno
naria ed un’unica grande navata, a cui ne furono incendio nel 1941 che cancellò la maggior parte della navata principale numerose vetrate sgar-
aggiunte altre due. Dopo il pranzo a base di pin- del quartiere medievale (37 strade intere su una gianti che raccontano la storia del Vecchio testa-
txos, sarà la volta della visita della chiesa di San superficie di 14 ettari). Questo incendio è cono- mento . Successivamente si passa alla visita di
Nikolas,in onore di San Nicola di Bari. Pianta qua- sciuto dagli abitanti di Santander con il sopranno- un altro edificio religioso: la Real Basilica di San
drata a forma di croce latina, ha una cupola cen- me di “El Andaluz” (l’Andaluso) perché scoppiò in Isidro, costruita nel XI secolo, affrescata a ricordo
trale e diverse cappelle, in stile barocco, costru- Via Cadice e terminò in Via Siviglia. della Cappella Sistina, qui vi riposano i regnanti
ita nel ‘700. Poco lontano, sempre raggiungibile dei Leon e dove furono seppellite le spoglie di San
a piedi, sorge la chiesa di San Francisco de Asis, 3° Giorno: Santander - Santillana - San Sebastian Isidro, grande esponente letterario del VI secolo.
suggestiva, con i pavimenti in marmo rosso. Il de Garabandal - Covadonga - Leon (Km. 308 ) Si giunge poi in Plaza Mayor, barocca e maestosa.
centro della città, antica e storica del Casco Viejo, Ad una trentina di km da Santander troviamo Vi sorge il palazzo comunale; nei pressi troviamo
è ricco di viuzze e ristorantini, animato la sera Santillana del mar, piccola cittadina medievale, anche il Palazzo del Conte Luna dall’architettura
dal divertimento e dove potrebbe essere facile che fu costruita attorno ad un Monastero nel IX gotica mista a quella moresca.Anche Gaudì vi co-
incontrare dei pellegrini che stanno percorrendo in cui riposavano le spoglie della Martire Iuliana struì un edificio: casa Botines, modernista e ne-
il Camino del Norte verso Santiago de Composte- da qui il suo nome. Il borgo è tranquillo con le omedievale. Il Barrio Humedo, pieno di stradine
la. Bilbao mostra anche un lato ultramoderno ed sue casette di legno, le stradine in pietra ed i tanti bar e ristoranti, racchiude la Leon Medievale.
all’avanguardia, in continua evoluzione. Emble- negozi dell’artigianato. La cittadina è famosa per
ma di questo lato è il museo Guggenaheim, parte le Grotte di Altamira, oggi Patrimonio dell’Une- 5° Giorno: Leon - Carrion de los Condes - Burgos
della fondazione di Guggenheim, ricco di opere sco, definite la Cappella Sistina della preistoria, 180 km
d’arte contenporanee, europee ed americane dal soffitto dipinto 20- 30 mila anni fa in epoca Partenza per Burgos con sosta a Carrion de los
ma anche spagnole, quasi una barca futurista. preistorica. Da non perdere la visita alla chiesa Condes. Quest’ultimo piccolo borgo medievale,
Capolavoro dell’architetto Frank O. Gehry, ospita dedicata a Giuliana di Nicodemia, martirizzata in da sempre importante tappa verso il Camino di
migliaia di visitatori da tutto il mondo: città poco Turchia e poi trasportata dai monaci nel IX secolo santiago, conta 9 chiese e 5 conventi: famoso il
frequentata turisticamente fino a pochi anni fa, a Santander. Dopo una breve sosta per il pran- Convento di Santa Clara dove le suore offrono
deve il suo incremento negli ultimi anni proprio zo a base di piatti tipici come cocido lebaniego i loro dolci. Giunti a Burgos, anche questa città
al museo, inaugurato nel 1997 ! e montañes ( bollito di carne ceci e verza ) senza medievale tra i cui monumenti più importanti
Curiosità: Il nome originale in lingua basca della tralasciare il bizchoco ( pan di spagna tipico ), si troviamo la Cattedrale dedicata a Maria vergine
città è Bilbo. riparte per San Sebastian de Garabandal, piccolo e patrimonio dell’Unesco. Diede i natali al Cid
paesino in cui si dice che l’Angelo Michele prima Campeador famoso condottiero medievale, se-
La città è suddivisa in 8 quartieri (distretti) e con- e poi la Madonna siano apparse ripetutamente a polto sotto la cattedrale. Plaza Mayor è ricca di
ta ben 18 parchi ! 4 bambine fra gli 11 ed i 12 anni nel 1961, lascian- ristoranti, bar e negozi caratteristici. Da non tra-
do loro dei messaggi e delle profezie. Al termine, lasciare, la visita del Castello ed il suo belvedere.
Per costruire la facciata del museo Gugggenheim partenza per Covadonga, nelle Asturie.Questa Curiosità: Si narra che tra le rovine del Castello
sono state utilizzate 60 tonnellate di titanio, nor- cittadina è sede di pellegrinaggio per il suo com- del Goceano a Burgos, si aggiri il fantasma di un
malmente utilizzato per la costruzione degli ae- plesso ecclesiastico che sorge nel Parco naziona- cavaliere medievale, tale Don Blas d’Aragona, es-
rei. le dei Picos d’Europa, tra foreste e montagne. Il sere terribile che pare custodisca un tesoro intro-
santuario è composto dalla grotta, al cui interno vabile.
A pochi km dal centro urbano, sorgono diverse si trova una cappella con l’altare della Vergine,
spiagge il cui mare dalle acque cristalline, è estre- L’immagine della Santina ha il Bambino in braccio 6° Giorno: Burgos - Bilbao 155 km
mamente pulito. e nella mano destra un fiore d’oro molto sugge- Partenza per Bilbao e rientro in aereo.
stiva e per questo oggi Covadonga è un grande
In Spagna si mangiano le tapas, a Bilbao pintxos
mi raccomando !
296 2° Giorno: Bilbao - Santander 100 km
Partenza per Santander con una breve sosta a
Portugalete. Questa cittadina è una tappa del Ca-
mino del Norte ed è quella successiva a Bilbao.
Molto carino il suo centro storico medievale, da
visitare il Convento di Santa Clara e la basilica
di Santa Maria. Arrivati a Santander, capoluogo
della Cantabria, ci si dirige verso il centro dove
troviamo la Cattedrale (Catedral de Nuestra
Señora de la Asunción) in origine in stile gotico
e, che dopo l’incendio ne rimane solo il Chiostro.
La città non ha molti monumenti storici perchè
nel 1941 un grande incendio distrusse gran parte Covadonga
I luoghi della Fede