Page 30 - pe2021
P. 30

Domestic calls:
                             pe
                                  Booking Italia: 0549 975 300          Help Line: +39 335 570 3575
                              o   Booking EU Ovest: 0549 975 330        Contabilità: 0549 975 345         Tour
                              r   Booking EU Est: 0549 975 333          Fax: 0549 942 729            Roma & Lazio
                           Eu
                 Feel                          info@podium.travel - incentive@podium.travel

             podiumnetwork.com         /Podium.Travel         /podiumto          /podiumtouroperator       /PodiumWebTV

        Proposte di Business Roma & Lazio
                                                  Curiosità: il celebre bagno nella Fontana di Ani-  ne, è stato costruito in appena 2 anni e 9 mesi
                                                  ta  Ekberg  in  abito  da  sera  nel  film  di  Federico   ed inaugurato nell’anno 80 d.C. con 100 giorni di
                     S.P.Q.R. - Roma              Felini  “La  Dolce  Vita”  l’ha  resa  celebre  in  tutto   spettacoli, dalla durata di oltre minuti l’uno. Per
                          3 giorni                il  mondo.  Come non  ricordare anche Totò  che   poter star comodi nei duri sedili di pietra, gli spet-
                                                                                         tatori usavano portare morbidi cuscini da casa.
                                                  in  “Tototruffa”  cerca  di  vendere  la  fontana  ad
                                                  un turista? Ogni anno il Comune di Roma rica-  Oltre ai tradizionali scontri tra gladiatori e bestie
                                                  va  dalle  monetine  lanciate  dai  turisti  600  mila   feroci,  venivano  organizzati  spettacoli  chiamati
            SPQR - L’acronimo di Senatus Populusque Roma-  euro,  destinati  ai  progetti  di  solidarietà,  nono-  Naumachie, vere e proprie battaglie navali in cui
            nus (Il Senato e il Popolo Romano) è stato coniato   stante…  i  ladruncoli  si  siano  attrezzati  con  ela-  l’arena veniva completamente riempita d’acqua.
            nell’Antica Roma per rappresentare quelle che, ai   stici alla cui estremità è    legata una calamita.   Proseguiamo  la  passeggiata  attraverso  la  sto-
            tempi, erano il simbolo della Repubblica romana:   Il giro continua per Via del Corso, un rettilineo   ria, passando da via dei Fori Imperiali, il centro
            il Senato e il Popolo. Infatti, nella Roma repub-  lungo  1,5  km.  di  negozi,  souvenir,  ambulanti,   dell’attività politica di Roma antica, fino ad arri-
            blicana, convivevano  essenzialmente due classi   chiese, monumenti, banche, enti e istituzioni po-  vare a Piazza Venezia, dove ammireremo il Vitto-
            sociali: l’élite, costituita dai cosiddetti patrizi, e il   litiche importanti. Poi per la lussuosa Via dei Con-  riano, detto anche “Altare della Patria”. Costruito
            popolo, costituito dai plebei.        dotti, con boutique di alta moda. Fino a giungere   tra il 1885 e il 1911, rappresenta l’unità del Pae-
                                                  in Piazza di Spagna, famosa per la sua scalinata   se e “l’amor di patria”, da quando nel novembre
            1° Giorno: il Barocco                 con 135 gradini che conduce a Trinità dei Mon-  1923 venne inumata la salma del milite ignoto.
            Diamo  il  benvenuto  alla  Città  Eterna  iniziando   ti e per la Fontana della Barcaccia del Bernini.   Proseguendo per via del Teatro Marcello si arri-
            dal simbolo della Roma barocca, una delle piazze                             va al Campidoglio al cui centro si trova la statua
            più belle al mondo e anche delle più amate dai                               equestre  di  Marco  Aurelio.  E’  la  prima  piazza
            romani, Piazza Navona. Costruita dalla famiglia   Curiosità:  Perché  Roma  è  detta  “Città  Eterna”?   che la Roma moderna ha visto nascere secondo
            Pamphili sui resti di quello che nell’antichità era   Albio Tibullo, poeta latino vissuto tra il 54 ed il 19   i criteri di un progetto uniforme, dovuto al ge-
            lo stadio di Domiziano. Qui si trova la Chiesa di   a.C., nel suo “II Libro di elegie” scrive i seguenti   nio  di  Michelangelo,  sorge  sul  colle  Capitolino.
            Sant’Agnese  in  Agone  del Borromini.  Al centro   versi: “Romulus  Aeternae  nondum  formaverat   Pochi passi ancora ed arriviamo al ghetto con il
            della piazza la Fontana dei Quattro Fiumi, realiz-  Urbis moenia”, “Né ancora aveva Romolo innalza-  Portico d’Ottavia e la Sinagoga, uno dei quartieri
            zata da Gian Lorenzo Bernini, composta da una   to le mura dell’Eterna Urbe”. Questa attualmen-  più  affascinanti  della  città.  Passando  per  l’Isola
            scogliera di  pietra rappresentante  la terra,  un   te è la più antica testimonianza di Roma definita   Tiberina si entra a Trastevere, il quartiere della
            obelisco che pungola il cielo e attorno le statue   come Città Eterna.       movida romana, con le piazze di Santa Maria in
            dei quattro fiumi: Gange, Nilo, Rio de la Plata e   2° Giorno: la Storia     Trastevere e Trilussa.
            Danubio a simboleggiare i quattro continenti. Si   Partiamo dal Colosseo, una delle sette meraviglie
            prosegue per Piazza Madama, dove troviamo l’o-  del mondo moderno. Chiamato dagli antichi Ro-  3° Giorno: l’Arte
            monimo Palazzo, appartenuto alla famiglia Me-  mani “Anphitheatrum Flavium”, è il più famoso   Visita di  uno  dei principali  musei del mon-
            dici, ereditato in seguito da Margherita d’Austria                           do:  i  Musei  Vaticani.  Al  suo  interno  la  sum-
            che, stabilitavisi nel 1538, divenne “palazzo della                          ma della  storia  dell’arte mondiale.  Reper-
            Madama  d’Austria”,  ovvero  “palazzo  Madama”,                              ti  e  opere  d’arte  che  spaziano  dall’antico
            oggi  sede  del  Senato  della  Repubblica  Italiana.                        Egitto  fino  ai  giorni  nostri,  capolavori  di  Raffa-
            Costeggiando il palazzo si arriva alla piccola Chie-                         ello,  Michelangelo,  del  Beato  Angelico,  Pintu-
            sa di San Luigi dei Francesi, un vero gioiello d’ar-                         ricchio  e Caravaggio,  solo  per  citarne  alcuni.
            te barocca famosa per ospitare importanti opere
            d’arte  tra  cui  3  capolavori  assoluti  di  Caravag-                      Curiosità:  Si  chiamano  Musei  al  plurale  perché
            gio. Sosta per una tazza di caffè al famoso Caffè                            in questo pezzo del piccolo Stato della Città del
            Sant’Eustachio, nato nel 1938 da un’antica tor-                              Vaticano  vi  sono  il  Museo  Gregoriano  Egizio,
            refazione a legna, da un locale esistente già nel                            quello Etrusco e quello Profano, il Museo di an-
            1800 con il nome di “Caffè e Latte”. Il bellissimo                           tichità classiche Pio Clementino e Pio Cristiano,
            palazzo in cui si trova è Palazzo Cenci Maccarani,                           la  Pinacoteca,  il  Museo  etnologico,  il  Museo
            disegnato nel 1500 dal celebre Architetto Giulio                             sacro,  la Collezione  di arte  contemporanea,  la
            Romano, conosciuto per Palazzo Tè a Mantova.                                 Collezione  delle auto e  delle carrozze  stori-
            Proseguendo per via Giustiniani, nel rione della                             che, la Cappella Sistina, le stanze di Raffaello e
            Pigna, si arriva al Pantheon, il tempio di tutti gli                         gli  appartamenti  dei  papi  aperti  al  pubblico.
            dei, l’espressione massima della gloria di Roma.                             Il  giro  termina  all’interno  della  Basilica  di  San
            Fu ispirazione dei più grandi architetti del Rinasci-                        Pietro che ospita, tra le tante meraviglie, la Pietà
            mento, tanto che Raffaello volle farne il luogo del                          di  Michelangelo  ed  il  baldacchino  del  Bernini.
            proprio riposo eterno. Prendendo via dei Pasti-
            ni, si prosegue per Piazza di Pietra con i resti del
            Tempio di Adriano. Si arriva alla Fontana di Trevi,                          Curiosità: il  colonnato del Bernini  è  lungo ben
     30     inaugurata nel 19 a.C. ideata da M. V. Agrippa,   Cupola di San Pietro - Dome of St.Peter  320 m. ed è sormontato da 140 statue, ha una
            è  un  esemplare  unico  degli  antichi  acquedotti    e imponente monumento della Roma Antica. Il   particolarità:  provate  a  fermarvi  sulla  piccola
            romani  rimasto sempre  funzionante  dal  tempo   nome è legato sia alle grandi dimensioni dell’e-  mattonella situata vicino all’obelisco al centro di
            di  Augusto  fino  ai  nostri  giorni.  Il  suo  nome  si   dificio, che dal fatto che nelle vicinanze era pre-  Piazza San Pietro, e guardatevi intorno. Le 4 file
            deve  probabilmente  alla  presenza dell’incrocio   sente una statua colossale di Nerone in bronzo.   di colonne improvvisamente diventeranno  una:
            di tre strade o al triplice sbocco dell’acqua. Nella                         questo grazie ad un geniale effetto ottico creato
            grande nicchia centrale vi è la maestosa statua                              dall’aumento graduale del diametro delle colon-
            di “Oceano” che è alla guida di un cocchio a for-  Curiosità:  Il Colosseo ha la forma di un’enorme   ne stesse.
            ma di grande conchiglia, trainato da due caval-  ellisse con un perimetro di 527 metri. In origine
            li marini alati, condotti da un tritone giovane e   era alto ben 52 metri, oggi la sua altezza è di ca. 48
            da uno  maturo che simbolizzano  le diverse ca-  metri e continua ad essere l’anfiteatro più grande
            ratteristiche della natura e delle età dell’uomo.   al mondo. Poteva ospitare fino a 50 mila perso-
                                          Cultura - Leisure - City Break
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35