Page 34 - pe2021
P. 34
Domestic calls:
pe
Booking Italia: 0549 975 300 Help Line: +39 335 570 3575
o Booking EU Ovest: 0549 975 330 Contabilità: 0549 975 345 Tour
r Booking EU Est: 0549 975 333 Fax: 0549 942 729 Roma & Lazio
Eu
Feel info@podium.travel - incentive@podium.travel
podiumnetwork.com /Podium.Travel /podiumto /podiumtouroperator /PodiumWebTV
Proposte di Business Roma & Lazio
Tuscia
e il passaggio degli Etruschi
4 giorni
1° Giorno: Viterbo
Viterbo, la meravigliosa “Città dei Papi” con un
ricchissimo patrimonio storico-artistico: il Palaz-
zo dei Papi, il Duomo, la Piazza San Lorenzo, il
Quartiere Medievale di San Pellegrino che, grazie
alla sua particolarità, viene spesso scelto quale
set di film e spot pubblicitari.
Curiosità: esiste anche una Viterbo sotterranea,
un reticolo di gallerie che si estendono sotto il
centro storico e conducono fin oltre la cinta mu-
raria. L’origine dei cunicoli è controversa, proba-
bilmente, venivano utilizzati dagli Etruschi come
sistema idraulico, un modo per raccogliere e ca-
nalizzare le acque piovane e fluviali, per poi smi-
starle laddove necessario proprio tramite la fitta
rete di gallerie.
2° Giorno: Caprarola - Lago di Vico (km 12)
Caprarola ed il suo imponente Palazzo Farnese,
la più grande opera del Rinascimento italiano
L’antico borgo medievale venne squarciato per
far passare una spettacolare Via Dritta che dai
piedi della collina sale scavalcando burroni, fino
a raggiungere il piazzale antistante l’imponente
Palazzo Farnese.
Curiosità: Per la bellezza dei luoghi è stata ogget-
to nel 1995 di studi della Scuola di Architettura
del Principe Carlo d’Inghilterra.
Dopo una passeggiata nel secolare parco ci si tra-
sferisce sul limpido Lago di Vico, di origine vulca-
nica e dall’inconfondibile forma a ferro di cavallo.
Vanta il primato di altitudine tra i grandi laghi ita-
liani con i suoi 510 m s.l.m. Si prosegue per Ba-
gnaia, piccolo borgo millenario, ricco di fontane
e luogo di villeggiatura di nobili signori e prelati. Isola Bisentina - Bisentina Island
Visita della prestigiosa Villa Lante, antica resi-
denza del cinquecento, arricchita da meravigliosi dievale, sorge su 7 promontori di roccia tufacea. tuato a nord (Monte Tabor) di 56 m di altezza.
giardini all’italiana con fontane e giochi d’acqua. Situata tra il Fiume Marta e il Torrente Capec- Il più antico reperto archeologico da considerare
chio domina, sin dai tempi antichi, la grande via è la piroga ritrovata nel 1989 nei fondali intorno
3° Giorno: Tarquinia - Tuscania (km 25) di comunicazione che dal Mar Tirreno giungeva l’isola (località Punta Calcino) ad una profondi-
Intera giornata dedicata ai luoghi simbolo della fino al Lago di Bolsena. Visita delle sue splendide tà di 13 metri: è monoxila (ricavata da un unico
civiltà etrusca: si inizierà con Tarquinia e la Necro- chiese di San Pietro e di Santa Maria Maggiore, tronco) scavata con il fuoco e rifinita a scalpello,
poli Etrusca, con oltre 200 tombe dipinte, il più entrambe in stile romanico custodiscono opere lunga 6.60 m, datata con il radiocarbonio all’età
34 ampio nucleo pittorico esistente d’arte etrusca e di inestimabile valore. del Bronzo (VIII sec. a.C.).
al il più importante documento di tutta la pittura
antica prima dell’età imperiale romana: scene di 4° Giorno: Lago di Bolsena - Isola Bisentina Curiosità: l’isola è stata più volte oggetto di ripre-
carattere magico-religioso raffiguranti banchetti Visita al Lago di Bolsena, di origine vulcanica, se televisive: la più celebre è sicuramente quella
funebri, danzatori, suonatori e giocolieri. Visita dalle azzurre acque e circondato da verdeggian- del 1990 con regista Carlo Verdone nel film “Sta-
al cinquecentesco Palazzo Vitelleschi che ospita ti colline. Le due isole rendono la zona uno dei sera a casa di Alice”, nel quale viene girata una
il Museo Nazionale al cui interno sono custoditi paesaggi più suggestivi della Tuscia. Escursione scena presso la chiesa dei Santi Giacomo e Cri-
preziosi reperti archeologici della zona. Passeg- in battello fin all’Isola Bisentina (la navigazione stoforo.
giata nel centro storico tra le splendide facciate dura circa 2 ore) In pianta l’isola si presenta come
dei palazzi e le chiese romaniche. Si prosegue un triangolo con i lati molto frastagliati, in gran
per Tuscania, suggestiva cittadina d’aspetto me- parte pianeggiante, con un rilievo molto accen-
Cultura - Leisure - City Break