Page 222 - pe2021
P. 222

Domestic calls:
                             pe
                                  Booking Italia: 0549 975 300          Help Line: +39 335 570 3575
                              o   Booking EU Ovest: 0549 975 330        Contabilità: 0549 975 345         Tour
                              r   Booking EU Est: 0549 975 333          Fax: 0549 942 729              Sardegna
                           Eu
                 Feel                          info@podium.travel - incentive@podium.travel

             podiumnetwork.com         /Podium.Travel         /podiumto          /podiumtouroperator       /PodiumWebTV

        Proposte di Business in Sardegna
                                                  a  far  parte  di  molti  piatti  tipici  maddaleniani.   della  natura  più  affascinanti  del  Mediterraneo.
                    Costa Smeralda,               Orate, spigole, dentici, pagelli sono tra i pesci più   La  loro formazione  risale a circa due milioni  di
                  Maddalena e Corsica             pregiati con i più comuni frutti di mare e ricchi   anni fa: al loro interno sale con strabilianti con-
                                                  di mare.
                                                                                         formazioni carsiche, una spiaggia di sabbia bian-
                          6 giorni                Pomeriggio dedicato alla  visita della capitale   chissima e un enorme lago sotterraneo. Le coves
            1° Giorno Sardegna: La Maddalena - Costa Sme-  indiscussa  della  Costa Smeralda:  Porto  Cervo.   de Neptú (in catalano), scoperte da un pescatore
                                                  Una piacevole passeggiata nella “Piazzetta delle
                                                                                         nel XVIII secolo e ben presto divenute attrazio-
            ralda (km. 41)                        Chiacchiere” spesso con divi di cinema e televi-  ne  turistica,  hanno  uno  sviluppo  orizzontale  di
            Arrivo  ad  Olbia  e  partenza  per  Palau, (Lu  Pa-  sione, conosciuta per le lussuose boutique ed i   circa 4 Km. Accesso alle grotte via terra tramite
            lau in gallurese). Vicino al paese, su un promon-  locali  frequentati  dal  jet  set  internazionale.  Il   una scalinata di 654 gradini, l’Escala del Caborol
            torio  granitico  modellato  dal  tempo,  compare   borgo sul mare è sorto attorno a un’insenatura   (scala del capriolo) sul costone del promontorio
            una scultura naturale che sembra plasmata da un   naturale che ricorda un cervo.  di Capo Caccia. Via mare l’ingresso è molto più
            artista: è la roccia dell’Orso, simbolo di Palau, col   Il porto vecchio risale agli anni Sessanta del XX   comodo.  L’itinerario  turistico  all’interno  delle
            capo rivolto verso il mare. Il geografo Tolomeo (II   secolo, quando con un’intuizione geniale il prin-  grotte si estende per 1 km. circa. Al centro si erge
            secolo d.C.) attesta la sua conoscenza fin dall’An-  cipe Karim Aga Khan IV, affascinato dalla bellezza   “l’acquasantiera”, una monumentale stalagmite
            tichità: gli antichi marinai lo usarono come punto   del tratto di costa, decise di comprare le terre di   che ospita sulla sommità vaschette che diventa-
            di riferimento. Nei fondali di fronte giacciono re-  quest’angolo di Gallura dando vita al paradiso del   no fonte di abbeveraggio per gli uccelli che nidifi-
            litti di varie epoche.                turismo internazionale d’élite.        cano nelle vicinanze. Tra grandi colate, sul fondo
            Imbarco sul traghetto e breve traversata di ca. 20   Il centro di Poltu Celvu (in gallurese) è costruito su   del lago spicca una caratteristica formazione sta-
            minuti per raggiungere l’isola La Maddalena (Sa   un piano rialzato rispetto al porto. Dalla piazzetta   lagmitica detta “albero di Natale”. Attraverso un
            Madalena in sardo) collegata all’isola di Caprera   delle Chiacchiere fino al Sottopiazza è un intrigo   breve sentiero in leggera discesa si raggiunge la
            da un ponte. Una strada percorre tutto il suo pe-  di viuzze, finestre, balconcini. Le splendide ville si   maestosa “sala della Reggia”: una colonna di 18
            rimetro: 45 km. di panorami mozzafiato. Graniti   arrampicano fin sulle colline circostanti, immerse   metri si eleva fino alla volta e forma due arcate
            e porfidi delimitano tratti frastagliati, insenature,   nella macchia mediterranea. Da non perdere  è   spettacolari, che sembrano reggere il soffitto. Se-
            calette e spiagge, mentre l’entroterra è fatto di   la chiesa Stella Maris, opera dell’architetto Mi-  gue la “sala Smith” (o dell’organo), con il grande
            dolci colline. La Maddalena dà il nome all’arcipe-  chele Busiri Vici, che domina Porto Cervo mari-  organo, la colonna più grande dell’intera grotta,
            lago del quale è l’isola maggiore e al parco nazio-  na. A pochi passi dal centro turistico risplendono   le cui colate assomigliano a canne d’organo.
            nale. A lungo è stata base della Marina militare,   spiagge mozzafiato. Nei riflessi turchesi, verdi e   Le  grotte  sono  state  set  cinematografico:  nel
            di cui è testimone il museo navale Nino Lambo-  azzurri del mare si immerge la distesa arcuata di   1978 all’interno è stato girato ‘L’isola degli uomi-
            glia a cui faremo visita.             sabbia bianchissima e soffice del Grande Pevero,   ni pesce’, le cui scenografie richiamano i racconti
            La posizione strategica nel Mediterraneo ha inci-  fiancheggiata da rocce granitiche modellate dal   di Jules Verne.
            so sulle sue vicende: nel 1793 l’esercito francese   tempo e da macchia mediterranea.   Pranzo in ristorante. Nel  pomeriggio visita del
            guidato da un giovane ufficiale corso, Napoleone   In serata sistemazione in hotel, cena e pernotta-  centro storico di Alghero, riconosciuta come la
            Bonaparte, tentò di invaderla, fermato dalla flot-  mento.                   “piccola Barcellona”, il borgo marinaro di Alghero
            ta comandata dal maddalenino Domenico Milleli-                               è il capoluogo della Riviera del Corallo. Il promon-
            re. L’isola attrasse, tra gli altri, anche le attenzioni   2° Giorno Sardegna: Grotte di Nettuno - Alghero  torio  di  Capo  Caccia  e  il  suo  faro  costituiscono
            dell’ammiraglio Nelson.               (km. 150)                              una delle icone della città. Visita alla Cattedrale di
                                                  Prima colazione e mattinata dedicata alla visita   Santa Maria, Chiesa e Chiostro di San Francesco,
            Pranzo in ristorante. In questi luoghi esiste una   delle fantasmagoriche Grotte di Nettuno, tra le   Palazzo d’Albis, Teatro, Bastioni.
            tradizione  di  pescatori  che si  tramandano  il   più grandi cavità marine in Italia, uno dei gioielli   In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
            mestiere di padre in figlio: il pesce quindi entra




















    222














                                          Cultura - Leisure - City Break
   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227