Page 223 - pe2021
P. 223

International/Overseas calls:
                    Tour              Booking Italy: + 378 (0)549 975 300  Help Line: + 39 335 570 3575                       pe  o
                                      Booking EU West: +378 (0)549 975 330
                                                                         Accounting: +378 (0)549 975 345
                 Sardegna             Booking EU East: +378 (0)549 975 333  Fax: +378 (0)549 942 729                        Eu  r
                                                                                                                 Feel
                                                      info@podium.travel - incentive@podium.travel
               podiumnetwork.com         /Podium.Travel         /podiumto         /podiumtouroperator        /PodiumWebTV

        3°  Giorno  Sardegna:  Santa  Teresa  di  Gallura  -   sica fatto di salumi locali, considerati tra i migliori   ra  e  tradizioni  corse.  Edifici  alti  costruiti  con  la
        Corsica: Bonifacio - Porto Vecchio (km. 28)  del mondo: il prisuttu, la panzetta, il lonzu, il figa-  roccia  della  collina sulla  quale  si  ergono.  Nella
        Dopo la prima colazione, trasferimento a Santa   tellu e il capicollu .      piazza centrale, oggi cuore turistico, c’è il palazzo
        Teresa di Gallura, breve visita del centro storico.  Partenza per Ajaccio, città che il 15 agosto 1769   del governatore e la chiesa di Sainte Marie, col
        Vittorio Emanuele I di Savoia la fondò nel 1808,   diede  i  natali  all’imperatore Napoleone  Bona-  suo caratteristico campanile corso che contiene
        ribattezzando col nome della moglie Maria Tere-  parte. Visita della Maison Bonaparte, residenza   la  croce  e  la  catena  portati  da  un  penitente  in
        sa una località detta Longosardo (o Longone).   sua e dei suoi familiari, diventata un museo in cui   processione. Arrivo a Bonifacio, la Scalinata del
        Di  particolare  interesse  è  la  batteria  Ferrero:   sono in mostra i cimeli di famiglia. La cattedrale   Re d’Aragona è composta da 187 antichi scalini
        rudere  di  fortificazioni  della  seconda  guerra   barocca di Notre Dame (XVI secolo), dove Napo-  scavati nella scogliera.
        mondiale  composto  da  postazioni  di  artiglie-  leone venne battezzato, contiene dipinti di Dela-  Le Bocche di Bonifacio sono uno stretto di mare
        ria, bunker, caserme, miniere a cielo aperto e col-  croix e Tintoretto.     che separa la Corsica dalla Sardegna che, nel pun-
        legamenti ferroviari costruiti principalmente per   In serata sistemazione in hotel, cena e pernotta-  to più breve, distano circa 11 km.
        il trasporto di materiale bellico e roccia granitica.  mento.                Pranzo in ristorante e quindi imbarco per Santa
        Imbarco per la Corsica. Dopo 1 ora circa di navi-                            Teresa. In serata arrivo in hotel in Costa Smeral-
        gazione arrivo a Bonifacio, posta sul promontorio   5° Giorno Corsica: Filitosa - Propriano - Sartene -   da, cena e pernottamento.
        calcareo a picco sul mare, con favolosi panorami   Bonifacio (km. 140)
        che spaziano fino alla vicina Sardegna.   Dopo la prima colazione, partenza verso Bonifa-  6° Giorno Sardegna: Nuoro - Orgosolo (km. 20) Business Proposals in Sardegna
        Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Por-  cio con sosta per la visita dello stupefacente sito   Prima colazione  e partenza per  Nuoro,  defini-
        to Vecchio, di origine genovese. Oggi la Cittadella   preistorico (8 mila anni) di Filitosa. Il proprietario   ta “l’Atene sarda”. Fra i quartieri storici si ricor-
        si presenta con case e vicoli di pietra, soprattut-  del terreno scoprì il sito nel 1946, saltò fuori una   da  “Séuna”, un  tempo dimora di  contadini  e
        to porfido, ed è circondata dai bastioni. Arroccata   magnifica serie di menhir preistorici e statue in   artigiani,  e  “santu  Pedru”,  che  ospitava  pastori
        su un promontorio che raggiunge i 900 metri sul-  granito scolpite con delle rappresentazioni uma-  e proprietari terrieri. Qui si trova il museo Gra-
        la sommità del massiccio dell’Ospedale (U Spida-  ne. È uno degli esempi più completi di arte mega-  zia Deledda, casa natale della scrittrice premio
        li) si trova una frazione del paese costruita come   litica del Mediterraneo. Le pietre sono sistemate   Nobel,  che  oggi  conserva  intatta  la  memoria
        un villaggio di montagna, la Foresta dell’Ospeda-  attorno a un monumento centrale, forse un ten-  di un’artista che aprì i confini della Sardegna al
        le: pini, faggi e numerosi sentieri. Dopo la diga   tativo di allontanare gli invasori.  mondo. Visita del centro storico, tra cui il Duo-
        dell’Ospedale,  scopriamo  la  cascata  di  Piscia  di   A seguire Propriano, i cui abitanti discendono da   mo e la Chiesa di N.S. delle Grazie ed al Museo
        Gallu, alta 60 m. La cima della Vacca Morta è fa-  comunità greche, pisane e turche. Il monumen-  del  Costume e delle Tradizioni  Popolari  Sarde.
        cilmente accessibile e vale la pena visitarla. In se-  to più importante della città è la chiesa di Notre   Proseguimento per il magico paese dei murales,
        rata sistemazione hotel, cena e pernottamento.   Dame de la Misericorde del 1864. Il caratteristico   Orgosolo, il piccolo centro della Barbagia cono-
        Lingue: il còrso è parlato in diverse varianti nell’i-  porticciolo è vivacizzato da un’affascinante com-  sciuto in tutto il mondo per i dipinti che adornano
        sola, con l’eccezione di Bonifacio, dove è parlata   binazione  di  yacht  esclusivi  e  barche  da  pesca;   il centro storico.
        una variante ligure bonifacina.       magnifiche le spiagge di sabbia bianca e dal mare   I  Murales  narrano  di  storia,  di  politica,  di  vita
                                              turchese.                              quotidiana, ma soprattutto di tradizione e di Sar-
        4° Giorno Corsica: Corte - Ajaccio (km. 200)  Segnaliamo il Bagno di Caldane, a 20 minuti, un   degna. Pastori che portano il gregge al pascolo,
        Prima colazione  e partenza per  Corte,  antica  e   sito naturale di acque solforose dalle proprietà   donne intente a lavare i panni o raccogliere l’ac-
        deliziosa  città  storica  e  culturale  fortificata,  nel   terapeutiche che sgorgano ad una temperatura   qua alla fonte, sono solo alcune delle immagini
        cuore della Corsica. Visita della città e pranzo in   di  38°C.  Da  non  perdere  il  villaggio  medievale   che raccontano la storia centenaria di Orgosolo.
        uno dei ristoranti tipici.            di  Sartene,  con una  lunga storia di  pirateria  e   Pranzo tipico con i pastori.
        Charcuterie: è il più classico degli antipasti in Cor-  banditismo,  oggi  perfetto  esempio  della  cultu-  In serata arrivo ad Olbia e rientro a casa.





















                                                                                                                             223















 Cultura - Leisure - City Break     Shopping - Films’ Sets - Mith Places
   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228