Page 226 - pe2021
P. 226

Domestic calls:
                             pe
                                  Booking Italia: 0549 975 300          Help Line: +39 335 570 3575
                              o   Booking EU Ovest: 0549 975 330        Contabilità: 0549 975 345         Tour
                              r   Booking EU Est: 0549 975 333          Fax: 0549 942 729              Sardegna
                           Eu
                 Feel                          info@podium.travel - incentive@podium.travel

             podiumnetwork.com         /Podium.Travel         /podiumto          /podiumtouroperator       /PodiumWebTV

        Proposte di Business in Sardegna
                                                  Torres con l’area archeologica, chiamata Il palaz-  esemplari è presente inoltre un particolare ciuffo
                       Da Cagliari                zo di re Barbaro, la Basilica romanica di San Gavi-  che scende lungo la fronte fin quasi a nasconde-
                  alla Costa Smeralda             no, uno dei più importanti ed antichi monumenti   re gli occhi. L’animale si è adattato all’ambiente
                                                  di forme pisane dell’isola e la Torre del Porto.
                                                                                         sviluppando zoccoli piccoli e particolari, perfetti
                          8 giorni                Il nome: Porto Torres deriverebbe dall’associazio-  per un terreno pietroso. Vivono allo stato brado,
                                                  ne fra il porto dell’epoca (l’attuale area portuale   con una aspettativa di vita media tra i 15 e i 20
            La Costa Smeralda è il tratto costiero di 55 km.   nota come “molo antico”) con la torre Aragone-  anni contro i 40 di un cavallo normale. In sardo
            della Gallura nel nord-est della Sardegna.
                                                  se costruita nel 1325.Nel corso dell’ottocento il   vengono chiamati cuaddedus o achettas. Vivono
                                                  nome muterà dapprima in Portotorres ed infine   in branchi di 4-6-8 femmine e 1 stallone. I pule-
            1° Giorno: Olbia                      nell’attuale Porto Torres (Porto + Torre).  dri, al raggiungimento dell’età fertile attorno ai 3
            Arrivo ad Olbia e partenza per Palau. Imbarco sul    In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.  anni, sono scacciati dal branco dallo stallone; non
            traghetto e breve traversata per raggiungere l’i-                            è raro perciò vedere piccoli gruppi di 4/5 stalloni
            sola La Maddalena collegata all’isola di Caprera   Porto Cervo               alla ricerca di un proprio harem.
            da un ponte.                                                                 In serata rientro in hotel. Cena e pernottamento.
            Il compendio Garibaldino è un’area dell’isola in
            cui  sono  compresi  i  luoghi  dove  Giuseppe  Ga-                          6° Giorno: Cagliari - Nora
            ribaldi  visse  gli  ultimi  anni  della  sua  vita,  dove                   Dopo la prima colazione, visita della città di Ca-
            morì e dove si trova la sua tomba. Il sito è adibito                         gliari  dal  ricco  patrimonio  storico  e  artistico:  il
            a museo.                                                                     centro storico, il quartiere medievale con la ma-
            Proseguimento per la strada panoramica alla sco-                             estosa cattedrale di Santa Maria, le Torri dell’Ele-
            perta degli stupendi panorami che si affacciano                              fante, San Pancrazio, il celebre anfiteatro romano
            sulle isole minori dell’arcipelago. Dopo il pranzo,                          del II secolo, la chiesa di San Saturno, splendido
            il pomeriggio dedicato alla visita della Costa Sme-                          esempio di stile romanico e la Terrazza Umber-
            ralda con sosta nella località di Porto Cervo per                            to I, il più famoso belvedere della città. Dopo il
            una piacevole passeggiata nella “Piazzetta delle                             pranzo,  visita del Parco Archeologico  di  Nora,
            Chiacchiere” conosciuta per le lussuose boutique                             che rappresenta oggi la più grande testimonian-
            ed i locali frequentati dal jet set internazionale.                          za dell’epoca romana in Sardegna e che conserva
            In serata arrivo in hotel, cena e pernottamento.                             una ricca e originale testimonianza di mosaici, tra
            Il  segreto  del  nome: “Costa Smeralda”  non  è                             i più importanti dell’isola e caratterizzati dall’u-
            chiamata così per via del suo splendido mare tur-                            so pressoché esclusivo dei colori bianco, nero e
            chese. Tante sono le storie, fra le più attendibili   4° Giorno: Torralba - Tharros  ocra.
            pare che il nome derivi da “Esmeralda”, la figlia   Prima colazione e partenza per il sito archeolo-  In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
            dell’industriale  Giuseppe  Mentasti  che  qui  ac-  gico  di  Torralba (da  “turris  alba”,  ovvero  torre
            quistò l’isola di Mortorio. Essendo Esmeralda un   bianca),  celebre  per  la  presenza  di  numerose   7° Giorno: Sant’Antioco
            nome molto spagnoleggiante, col tempo si optò   vestigia preistoriche e nuragiche. Visita del suo   Dopo  la prima colazione,  escursione di  intera
            per “Smeralda” e da questa terra selvaggia e me-  monumento  più  importante,  il  complesso  della   giornata a Sant’Antioco, un’isola ricca di bellezze
            diterranea nacque la Costa Smeralda.
                                                  reggia nuragica di Santu Antine. Proseguimento   naturali, che custodisce un immenso patrimonio
                                                  per Oristano. Dopo il pranzo, visita della città pu-  archeologico: menhir di epoca prenuragica, nu-
            2° Giorno: Alghero                    nico-romana di Tharros, sulla penisola del Sinis.   raghi, necropoli  fenicio-punica,  ruderi di epoca
            Prima colazione ed intera giornata dedicata alla   L’area è attualmente un museo all’aria aperta e   romana. Pranzo in ristorante. In serata
            visita di  Alghero,  chiamata  affettuosamente   gli  scavi  vanno  avanti  portando  alla  luce  mag-  rientro in hotel, cena e pernottamento.
            “Barceloneta”  dai  suoi  abitanti  per  la  forte  im-  giori notizie sul passato di questa città. Ciò che è   A Sant’Antioco impastare il pane fa parte dell’ar-
            pronta  catalana  che  la  contraddistingue.  Capo   possibile vedere risale soprattutto al periodo del-  tigianato locale, un’abilità manuale molto diffusa
            Caccia, un massiccio calcareo con pareti a picco   la dominazione romana o della prima cristianità.   fra le massaie antiochensi che infornano il pane
            sul mare che nasconde stupende grotte tra cui   Tra le strutture più interessanti vi sono il tophet,   direttamente nel forno a legna di casa propria.
            quelle di Nettuno, raggiungibili via mare oppure   le terme, le fondamenta del tempio e una parte   Famosi i “coccoietti del santo” (noti anche come
            via  terra  con  la  scalinata  mozzafiato  Escala  del   dell’area con case e botteghe artigiane. In sera-  “pani pintau”, il pane decorato), veri e propri gio-
            Cabirol (la scala del capriolo). Realizzata nel 1954   ta proseguimento per Cagliari ed arrivo in hotel.   ielli realizzati con la pasta di pane, che ogni anno,
            per offrire un accesso alle Grotte di Nettuno che   Cena e pernottamento.    in occasione della festa del paese, vengono por-
            fino ad allora erano raggiungibili solo via mare. È   Detto  Sardo:  “e  sa  cittad’e  Tharros,  portant  sa   tati in processione fino alla basilica quale dona-
            una meraviglia scavata nella roccia composta da   perda a carros”, letteralmente “dalla città di Thar-  zione in onore di Sant’ Antioco Martire.
            656 gradini che scendono fino al mare.  Il percor-  ros si portano i carri e le pietre”, come a dire che
            so non è faticoso, allietato dall’azzurro del mare e   la vicina città di Aristiane, oggi Oristano, sia stata   8° Giorno: Nuoro - Orgosolo
            dal verde della vegetazione. L’ingresso alla scala   costruita con le pietre dell’antica città fenicia.  Prima colazione e partenza per Nuoro. Visita del-
            è gratuito.                                                                  la città e del Museo delle Arti e Tradizioni
            Pranzo  in  ristorante.  In  serata  rientro  in  hotel,
    226     cena e pernottamento.                 5° Giorno: Barumini - Gesturi          Popolari  sarde.  Proseguimento  per  la  città  dei
                                                  Prima  colazione,  partenza per il  complesso  nu-  murales di Orgosolo e pranzo tipico con i pastori.
                                                  ragico di Barumini, il più importante sito arche-  Il Pecorino Sardo è uno dei formaggi più anti-
            3° Giorno: Castelsardo - Porto Torres  ologico della Sardegna, il “Su Nuraxi”, che risale   chi della Sardegna. Prodotto con latte di pecora.
            Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla   all’età  del  bronzo  e  riconosciuto  dall’UNESCO   Elevate  le  proprietà  terapeutiche:  aiuta  la for-
            visita di Castelsardo, antico villaggio medioevale   Patrimonio  dell’Umanità.  Dopo  il  pranzo,  visita   mazione ossea, migliora le funzioni immunitarie,
            aggrappato ad uno sperone di roccia che domi-  dell’altopiano  della Giara di  Gesturi,  ricoperto   contribuisce alla riduzione della massa grassa, è
            na il golfo dell’Asinara e uno dei Borghi più Belli   da macchia mediterranea e  famoso per essere   antiossidante  e  previene  le  malattie  cardio-va-
            d’Italia. Nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie   l’habitat degli  ultimi  cavalli  selvaggi  d’Europa.   scolari. Il merito di tutto questo è specialmente
            si trova un oggetto di grande venerazione, il “Cri-  Le caratteristiche del cavallino della Giara sono:   delle essenze spontanee di cui si nutrono in pre-
            sto Nero” (Lu Cristu Nieddu) del XIII Sec., definito   occhi  a mandorla,  lunga criniera,  bassa statu-  valenza le pecore al pascolo brado.
            così perché il suo legno di ginepro si è scurito col   ra  che  varia  al  garrese  a  partire  dai  120  cm  e   In serata arrivo ad Olbia e rientro a casa.
            passare del tempo. Dopo il pranzo, visita di Porto
                                                  un peso che oscilla fra i 150 e i 200 kg. In molti
                                          Cultura - Leisure - City Break
   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231