Page 396 - pe2021
P. 396
Domestic calls:
Booking Italia: 0549 975 300 Help Line: +39 335 570 3575 Tour
Booking EU Ovest: 0549 975 330 Contabilità: 0549 975 345
Booking EU Est: 0549 975 333 Fax: 0549 942 729 Romania
info@podium.travel - incentive@podium.travel
podiumnetwork.com /Podium.Travel /podiumto /podiumtouroperator /PodiumWebTV
Proposte di Business nei Balcani
rali, religiosi ed artistici, fondati nel medioevo. nasteri questo è privo di torre ed è circondato
L’Area Sacra dei Monasteri Ospita le tombe di Stefano, oggi luogo di pelle- da bastioni di legno. Il tradizionale porticato fu
grinaggio e di molti dei suoi familiari. Le icone e
il primo di questo genere ad essere costruito in
della Bucovina le lapidi sono ritenuti sublimi esempi di arte mol- Bucovina. L’ultimo, il più famoso della Romania
7 giorni dava. e anche il più bello fra tutti è Il Monastero di Vo-
ronet: “la Cappella Sistina d’Oriente”, il cui colore
Curiosità: Il principe Stefan salì sulla collina che
domina Putna e con il suo arco scagliò 3 frecce. Il dominante delle pareti esterne, il famoso “blu di
La Bucovina è la terra dei duemila monasteri tra punto nella valle sottostante in cui cadde la prima Voronet”, unico al mondo, impressiona i turisti.
la Romania e l’Ucraina. Questa area dei Carpazi, freccia divenne il pozzo sacro del monastero. La Nel pomeriggio assisteremo alla pittura su uova,
Patrimonio dell’Umanità e protetta dall’UNESCO, seconda freccia stabilì la posizione dell’altare e la un’antica tradizione della Bucovina, un lavoro di
assunse ufficialmente il nome di Bucovina nel terza l’ubicazione della torre campanaria. artistica bellezza e di certosina pazienza. Passeg-
1775, quando divenne un dominio asburgico. I Proseguimento per il Monastero di Sucevita, co- giata nella foresta secolare di Slatioara, una riser-
tedeschi le conferirono questo nome partendo struito sopra un eremo, è il più vasto e il più bello va incontaminata di 1064 ettari fra le più antiche
da quello polacco “Bukowina”, che a sua volta de- della Bucovina ed è anche l’ultimo in ordine cro- foreste della Romania e anche dell’Europa, con
rivava dal termine slavo “buk” (albero di faggio). alberi di 350-400 anni, con diversi monumenti
Bucovina naturali (il tasso, l’orecchio di topo di roccia, …),
1° Giorno: Romania / Piatra Neamt qui sono state scoperte anche 5 nuove specie di
Arrivo nella splendida città di Piatra Neamt, lo- farfalle di cui una unica al mondo: il “Carabus ra-
calità montana nota anche come la “Perla della rauense”.
Moldavia”, si trova ad un’altezza di 300 metri, a Cena e pernottamento.
circa 350 km. a Nord di Bucarest ed è circonda-
ta da rilievi con altezze variabili fra i 500 e i 900 5° Giorno: Miniera di sale di Cacica - Riserva Tar-
metri. “Piatra” in rumeno significa pietra o roccia gu Neamt - “Torri” Pietrele Doamnei (Km. 100)
e queste parole sono sempre state parte del to- Al mattino visita alle terapeutiche miniere di sale
ponimo che identifica la città, “Neamt” significa Cacica.
“tedesco” e quindi “pietra tedesca”. Curiosità: la miniera di sale è stata scavata a
Cena e pernottamento. mano. La montagna di sale gigante è in grado
di fornire abbastata sale per tutta l’Europa per i
2° Giorno: Piatra Neamt - Varatec - Agapia - Ho- prossimi 400 anni! Il nome di “Cacica” ha le sue
raita - Neamt - Secu - Baia - Bucovina (Km. 140) origini nel polacco “kaczika”, che significa “ana-
Dopo la colazione, visita al Monastero di Varatec, tra”, perché nella zona c’erano tanti laghi con
costruito nel 1785, qui vi è sepolta la moglie di anatre selvatiche.
Mihai Eminescu, il più noto poeta rumeno. Visita alla Riserva Nazionale di Bisonti Europei di
Curiosità: anche se di piccole dimensioni, in que- Targu Neamt oppure giro a cavallo nella Riserva
sto monastero vivono più di 300 suore. Nel loro Naturale di Lucina, o escursione nei Monti Rarau
convento si trova un museo con preziosi docu- (parte dei Carpazi) da dove si giunge a Pietrele
menti medievali ed icone. Doamnei (i Sassi della Signora), spettacolari “tor-
Si prosegue per il Monastero femminile di Aga- ri gotiche” alte 70 metri, formate da pietra calca-
pia, a 450 metri di altitudine. La chiesa di legno rea alpina. Cena e pernottamento.
Sf. Ioan Bogoslov del XIV secolo, possiede al suo
interno affreschi del più grande pittore rumeno 6° Giorno: Suceava - Dragomirna - Campulung
Nicolae Grigorescu. Moldovenesc (Km. 130)
Curiosità: Nel secolo scorso scrittori e artisti tro- In mattinata visita della Cittadella di Suceava, co-
vavano in questo luogo pace ed ispirazione. struita durante il regno del Principe Petru Musat
Dopo la visita al Monastero con marcate influen- (1375-1391), le mura misurano 10 m. in altezza
ze asiatiche di Horaita, si giunge a quello più an- nologico affrescato esteriormente. e 2 m. in larghezza e possiede una torre di difesa
tico della Moldavia storica, il Monastero di Ne- Curiosità: il colore principale di tutti i dipinti è il per ogni suo angolo. Qui morì Stefan cel Mare.
amt. Il complesso religioso appartiene alla Chiesa verde profondo del mare, proviene dalla malachi- Curiosità: le “giornate di Suceava” sono una ri-
ortodossa rumena e la sua costruzione inizio nel te, molto diffusa in questo tipo di pitture. Il muro correnza religiosa in programma ogni anno a fine
1370. Negli anni 1954-1960 il monastero fu rin- occidentale della chiesa non presenta affreschi giugno. La celebrazione, da matrice religiosa, si è
novato e le opere più importanti oggi si trovano perché, secondo la leggenda, dopo la morte del progressivamente trasformata in festeggiamenti
nelle biblioteche di Oxford, Mosca e Bucarest. capomastro i pittori dell’epoca non ritennero con fiumi di birra, bancarelle, cibo e musica fino
Curiosità: macabra, ma meta di continua venera- opportuno seguire le sue orme. Il muro esterno a tarda notte.
zione è la cripta del monastero che custodisce un settentrionale presenta il capolavoro della Scala A 12 km da Suceava, vicino alla foresta e ad un
gran numero di teschi sui quali sono raffigurate, delle Virtù, con 32 pioli parte da terra e raggiunge lago, il Monastero di Dragomirna. Costruito nel
come delle icone, le effigi o i nomi dei monaci ai il Paradiso. XVII secolo è il più antico monastero medievale
quali appartenevano le ossa. Il Monastero di Moldovita è il più piccolo tra gli della Bucovina; impressionante per la sua archi-
Tappa al Monastero Secu (1602), con le sue mura edifici religiosi ed è anche l’unico ad essere mo- tettura in quanto i diversi stili costruttivi sono
di pietre raschiate che resistettero solo 14 giorni nastero di monache. Il colore dominante degli stati combinati armoniosamente. Nel pomeriggio
all’assedio dei turchi nel 1821, assomiglia a una affreschi è il giallo-ocra. visita a Campulung Moldovenesc con il Museo
fortezza. Nel cortile interno, bianca e in legno, la Curiosità: Il monastero venne rappresentato su del Legno, unico nel paese. Conserva un ricco
396 stretta chiesa ricostruita nel 1830 sposa elementi di un francobollo emesso dalle poste rumene nel patrimonio che comprende oltre 15.000 pezzi in
1968.
legno. Visita anche della Collezione di 4830 Cuc-
architettonici classici, moldavi e valacchi. Rac-
chiude un’icona del XVII secolo riportata da Cipro Visita dell’atelier della ceramica nera di Margi- chiai in legno provenienti da vari paesi del Prof.
dal sovrano moldavo Vasile Lupu (soprannomina- nea. La ceramica ha avuto un ruolo importante Ioan Tugui. Cena e ultima notte in Bucovina.
to il Lupo). Si prosegue per il Monastero di Baia, nello sviluppo della zona, grazie alla sua posi-
fondato da Stefan cel Mare (Stefano il Grande). zione geografica, circondata da foreste, dal fiu- 7° Giorno: Bucovina - Bucarest (Km. 450)
Arrivo in Bucovina (nord della Moldavia), con me Sucevita e dal suolo argilloso. Tutti elementi Dopo colazione lasciamo l’area sacra della Buco-
cena dal menù tipico e pernottamento. fondamentali per il mestiere nato dalla magico vina e rientriamo verso Bucarest, passando per
triangolo di argilla, acqua e fuoco. Cena e pernot- Piatra Neamt, Bacau, Focsani, Buzau. Arrivo nel
3° Giorno: Putna - Radauti - Sucevita - Moldovita tamento in Bucovina. pomeriggio alla volta dell’aeroporto.
- Marginea (Km. 140)
Dopo la colazione, visita al Monastero ortodosso 4° Giorno: Humor - Voronet - Slatioara (km. 110)
di Putna (28 km. a nord ovest da Radauti da cui In mattinata visita al Monastero di Humor, rosso
passeremo), uno dei più importanti centri cultu- è il colore dominante. A differenza di tutti i mo-
Itinerari Religiosi