Page 42 - pe2021
P. 42

Domestic calls:
                             pe
                                  Booking Italia: 0549 975 300          Help Line: +39 335 570 3575
                              o   Booking EU Ovest: 0549 975 330        Contabilità: 0549 975 345         Tour
                              r   Booking EU Est: 0549 975 333          Fax: 0549 942 729            Roma & Lazio
                           Eu
                 Feel                          info@podium.travel - incentive@podium.travel

             podiumnetwork.com         /Podium.Travel         /podiumto          /podiumtouroperator       /PodiumWebTV

        Proposte di Business Roma & Lazio
                                                  2°  Giorno:  Viterbo  -  Bolsena  -  Montefiascone   grande del mondo. La grandiosità della Basilica ci
                                                  (km. 63)                               lascerà a bocca aperta, basti pensare alle opere
              Lungo il cammino dei Papi           Visita della “Città del Miracolo Eucaristico”, Bol-  d’arte che conserva: la Pietà di Michelangelo, il
                          5 giorni                sena, che si affaccia sull’omonimo lago. Raggiun-  Baldacchino del Bernini… Nella seconda cappella
                                                                                         della navata laterale di destra, si trova la tomba
                                                  geremo  la  Collegiata  di  Santa  Cristina,  patrona
                                                  della città. Visiteremo la meravigliosa basilica che   di Santo Giovanni Paolo II. Prima di arrivarci, date
            1° Giorno: Viterbo                    conserva la pietra dove è avvenuto il miracolo del   un’occhiata alla Porta Santa!
            Faremo una passeggiata per i vicoli del capoluogo   Corpus  Domini  e la catacomba della  Santa.Nel   Curiosità:  Ci sono diverse teorie sull’origine del
            della Tuscia viterbese. Scopriremo il meraviglioso   pomeriggio visiteremo Montefiascone, cittadina   nome Roma. C’è chi pensa derivi da Roma, la spo-
            quartiere San Pellegrino, di epoca medievale ed   che domina anch’essa il Lago di Bolsena. Qui si   sa di Enea o del figlio Ascanio; chi invece ritiene
            il più grande d’Europa; ci addentreremo poi nel   trovano i resti della Rocca dei Papi, fortezza co-  che venga da Romolo, il fondatore nella città. Ma
            cuore della Viterbo dei Papi: raggiungeremo il Pa-  struita nel XII secolo da papa Innocenzo III, che   la teoria più “romantica” è quella dello scrittore
            lazzo dei Papi, antica residenza quando Viterbo   divenne  poi  nel  XIV  sec.  residenza  esisteva  dei   bizantino Giovanni Lido, vissuto tra il V e il VI se-
            era sede papale, ed il Duomo dedicato a San Lo-  Papi.  Di  particolare  interesse  è  anche  la  chiesa   colo, che riporta sia soltanto la parola latina amor
            renzo. Ci dirigeremo alla Cattedrale dedicata alla   di San Flaviano, esempio di architettura romani-  (amore) scritta al contrario.
            santa protettrice della città, Santa Rosa, e visite-  co-gotica.
            remo anche la sua casa natale.
                                                  Curiosità: La Collegiata di Santa Cristina è dedica-  4° Giorno: Roma - Castel Gandolfo - Roma
                                                  ta alla santa, figlia di un prefetto romano, conver-  (Km. 48)
            Curiosità:  Viterbo  fu  sede  pontificia  per  ben   titasi al cristianesimo. Si narra che il padre, per   Visiteremo Castel Gandolfo, cittadina che si affac-
            24 anni, dal 1257 al 1281. L’elezione papale del   punizione, fece subire alla giovane Cristina delle   cia sul Lago di Albano. È conosciuta come uno dei
            1268-1271  portò  grande  attenzione  alla  città:  i   torture terribili, per poi commissionarne la mor-  Borghi più belli d’Italia. Appena raggiunto il cen-
            cardinali che dovevano eleggere il successore di   te: fu legata ad una pietra per poi essere gettata   tro storico, ci si trova davanti al Palazzo Pontificio,
            papa Clemente IV si riunirono per ben 20 mesi,                               ossia la residenza estiva dei Papi. Il primo a risie-
            senza  dare  mai  un  nome.  Così  il  popolo  viter-  nelle acque del Lago di Bolsena. Una volta in ac-  dervi fu Papa Urbano VIII Barberini. Al rientro a
                                                  qua però il masso cominciò a galleggiare e Cristi-
            bese, irritato e con l’appoggio del Capitano del   na si salvò, ma le torture subite la condussero alla   Roma, tempo libero per attività personali.
            popolo Raniero Gatti, decise di chiudere a chia-  morte pochi giorni dopo. La pietra del martirio di
            ve i cardinali nella sala dell’elezione (clausi cum   Cristina fu usata come altare, sul quale nel 1263
            clave), passando loro come unico cibo a pane e   avvenne proprio lì il miracolo del Corpus Domini.   Curiosità: Prima di lasciare Castel Gandolfo, date
            acqua, e di scoperchiare il tetto lasciandoli espo-  Pietro da Praga, prete boemo che si stava recan-  un’occhiata alla bellissima Collegiata di San Tom-
                                                                                         maso. Uscendo dalla chiesa, prendete la viuzza
            sti alle intemperie, finché non avessero eletto il
            nuovo Papa. Finalmente nel 1272 fu eletto papa   do a Roma, fece una breve sosta nella cittadina di   che  scende  alla  vostra  sinistra…  Resterete  affa-
                                                  Bolsena, dove volle celebrare la Santa Messa nel-
            Gregorio  X,  il  quale  stabilì  che  anche  le  future   la chiesa dedicata proprio a Santa Cristina. Poiché   scinati dal panorama del Lago di Albano che si
            elezioni papali avvenissero in una sede chiusa a                             aprirà ai vostri occhi! La tradizione culinaria ro-
            chiave: fu così che nacque il Conclave. Dal 1261   Pietro nutriva dei dubbi sulla presenza di Cristo   mana è vastissima: da quella ebraico-romana ai
                                                  nell’Eucarestia, proprio in quel momento l’ostia
            al 1281 in Viterbo si tennero ben cinque conclavi.   balzò sulla pietra del martirio, riversando sangue   piatti locali più tradizionali. Come non fare un sal-
            La data più importante per ogni viterbese è il 3   addosso al prete e sulle pietre in terra, oggi con-  to alla pasticceria Boccione, al Ghetto, per prova-
                                                                                         re la torta di visciole e ricotta… oppure fermarsi
            settembre, durante la cui nottata avviene il tra-
            sporto della Macchina di Santa Rosa. Si tratta di   servate nel Duomo di Orvieto.  in uno dei ristoranti del quartiere per provare il
            un baldacchino trionfale illuminato da candele e                             famoso “carciofo alla giudia”. Non si saluta Roma
            led, sulla cui punta si trova Santa Rosa, protettri-  3° Giorno: Viterbo - Roma (Km. 81)  però senza non aver assaggiato un buon piatto di
            ce della città, che svetta tra i tetti; è alto circa 30   Partenza  per  Roma,  la  città  eterna.  Inizieremo   pasta alla carbonara o alla matriciana.
            metri, con un peso di 51 quintali, distribuiti sulle   con  la  visita  dei  Musei  Vaticani,  polo  museale
            spalle di 100 uomini, chiamati Facchini di Santa   della Città del Vaticano. Attraverseremo il Cortile   5° Giorno: Partenza
            Rosa. La Macchina attraversa il centro di Viterbo,   della Pigna, la bellissima Sala delle Carte Geogra-  All’ora stabilita, lasceremo la stupenda città eter-
            per un percorso di circa 1,2 km, per terminare la   fiche, dove è riprodotta fedelmente tutta l’Italia,   na, per rientrare alla nostra destinazione.
            corsa (l’ultima parte più difficile in salita) davanti   per  terminare  la  visita  con  la  Cappella  Sistina.
            al Santuario della Santa. Dal 2013, è entrata a far   Scenderemo  le scale che  ci condurranno  nel-
            parte dei Beni Immobili dell’Unesco.  la Basilica di San Pietro, la basilica cristiana più









     42












                                                                                                                      Roma
                                                    Itinerari Religiosi
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47