Page 44 - pe2021
P. 44

Domestic calls:
                             pe
                                  Booking Italia: 0549 975 300          Help Line: +39 335 570 3575
                              o   Booking EU Ovest: 0549 975 330        Contabilità: 0549 975 345         Tour
                              r   Booking EU Est: 0549 975 333          Fax: 0549 942 729            Roma & Lazio
                           Eu
                 Feel                          info@podium.travel - incentive@podium.travel

             podiumnetwork.com         /Podium.Travel         /podiumto          /podiumtouroperator       /PodiumWebTV

        Proposte di Business Roma & Lazio
                                                  di Roma. All’undicesimo gradino è custodita una   ne della villa del grande condottiero Caio Mario.
                  Abbazie e Monasteri             reliquia della Croce del Calvario.  Si prosegue la   Casamari  è  l’esempio  di  architettura  gotico-ci-
                                                                                         stercense, con la stupenda chiesa, il chiostro e la
                                                  visita per Alatri, la cosiddetta città dei “Ciclopi”
                       in Ciociaria               per  le  imponenti  cinte  murarie  di  epoca  roma-  sala capitolare. Nel grande complesso si trovano
                          4 giorni                na che circondano completamente l’area dell’A-  anche  una  fornitissima  Biblioteca  ed  un  Muse-
                                                  cropoli, cui si accede attraverso due porte: Por-  o-Pinacoteca. Dopo il pranzo si prosegue la visita
                                                  ta Maggiore e Porta Minore. Da non perdere il   di Frosinone, il cuore della Ciociaria: di grande
            La Ciociaria prende la sua origine dall’antica cal-  Duomo di San Paolo dove sono custodite l’Ostia   importanza storica sono il Museo Comunale, la
            zatura dei popoli che abitavano l’attuale provincia   Incarnata e le reliquie di Papa Sisto I, patrono di   Cattedrale e l’Anfiteatro, di cui restano solamente
            di Frosinone. Tale calzatura era denominata “cio-  Alatri.                   alcuni ruderi nei pressi del fiume Cossa.
            cia”, era formata da una pianta di cuoio con delle
            parti ripiegate a coprire la punta del piede, c’era-  Turismo religioso: nel lontano 1228 nella citta-  Curiosità:  la “festa della  radeca” è l’evento del
            no poi dei lacci di cuoio che avvolgevano la cavi-  dina sarebbe avvenuto uno dei 4 miracoli euca-  martedì grasso più atteso nel capoluogo ciociaro,
            glia fino ad arrivare al ginocchio.   ristici, da sempre conosciuto come il “Miracolo   simbolo di una storia di 220 anni. La Radeca in

            1° Giorno: Montecassino               dell’Ostia  Incarnata”. La storia narra di  una  ra-  realtà altro non è che la foglia della pianta di aga-
            Visita della famosa Abbazia di Montecassino: co-
            struita da Benedetto da Norcia nel 529, divenne
            la casa madre dei benedettini ed uno dei massimi
            centri  culturali  dell’occidente.  Montecassino  è
            stata  perfettamente  ricostruita  dopo  le  quattro
            rovinose distruzioni: nel 577 dai Longobardi, nel
            883 dai Saraceni, nel 1349 dal terremoto e nel
            1944  dai  bombardamenti  della  seconda  guerra
            mondiale. Da visitare la ricchissima Biblioteca, la
            Cripta con le spoglie di San Benedetto e di sua
            sorella Santa Scolastica, il Museo, dove sono rac-
            colti codici miniati, pergamene e testi letterari.

            Curiosità: qui è custodito quello che viene consi-
            derato il primo testo in volgare italiano scritto nei
            Placiti Cassinesi “Sao ko kelle terre”.
            Cena e pernottamento nella zona di Fiuggi.

            2° Giorno: Anagni - Veroli - Alatri (km 35)
            Visita  dell’antica  città  di  Anagni.  Molti  i  monu-
            menti da scoprire passeggiando nei vicoli e lungo
            i viali alberati: spiccano per importanza artistica
            la superba Cattedrale Romanica di Santa Maria
            con la sua cripta affrescata; il duecentesco Palaz-
            zo Palape, teatro del celebre “schiaffo di Anagni”;
            l’ardita architettura della Sala Della Ragione nel
            Palazzo Comunale.
            Curiosità: Anagni è città natale di quattro pon-
            tefici: Innocenzo III, Gregorio IX, Alessandro IV e
            Bonifacio VIII.
            Dopo il pranzo visita del borgo di Veroli, una cit-
            tadina  arroccata a quasi  600  m. s.l.m.,  dove  la
            storia ha creato un’armonica combinazione di sti-
            li architettonici, dal medievale, al romanico, sen-
            za tralasciare il gotico. Particolarmente nota per   gazza  che,  istigata  da  una  vecchia  malefica,  al   ve. In occasione del Carnevale tutti i Rioni Storici
            i “Fasti Verulani”, un raro esempio di calendario   momento di ricevere l’eucaristia trattenne l’ostia   della città, ovvero il Giardino, il Centro Storico, La
            romano marmoreo, situato all’interno del cortile   consacrata, nascondendola poi in un panno per   Pescara,  Madonna  della  Neve,  partecipano  alla
            di Casa Reali. Quello qui che maggiormente colpi-  portarla a casa e consegnarla alla maga al fine di   festa. Cena e pernottamento.
            sce è il numero delle chiese, dei monasteri e delle   riconquistare un amore non più corrisposto. Na-
            abbazie, magistralmente conservate.   scosta l’ostia in un’arca per il pane, la giovane si   4° Giorno: Ferentino
     44                                           recò a prenderla dopo tre giorni rinvenendo tut-  Mattinata dedicata alla visita di Ferentino, città
            Turismo  religioso:  La  Basilica  Concattedrale  di   tavia, invece del pane, un pezzo di carne umana.   di origine antichissima. Il paese è dominato dal-
            Santa Maria Salome, Patrona della città di Veroli,   Pentita e spaventata, confessò l’accaduto e con-  la grande Acropoli sostenuta da poderose mura
            è famosa per la sua “Scala Santa”, come le più   segnò al vescovo il frammento di carne ancora   poligonali. Il monumento più imponente e sug-
            celebri di Gerusalemme e di S. Giovanni in Late-  sanguinante. La  reliquia  del  presunto  miracolo   gestivo di Ferentino e il Terrazzamento dell’Acro-
            rano di Roma. Nella Basilica superiore, il vesco-  viene  ancora oggi conservata all’interno  della   poli, qui si apre anche un Criptoportico Romano,
            vo di Veroli, agli inizi del ‘700, fece realizzare la   cappella a essa dedicata, nella cattedrale di San   meglio conosciuto come Carcere di S. Ambrogio,
            “Scala Santa”, composta da 12 gradini di marmo.   Paolo ad Alatri.           patrono della città. Particolarmente belle le due
            Per concessione di Papa Benedetto XIV, salendo   Cena e pernottamento.       chiese più grandi del paese: il Duomo romanico
            genuflessi questa Scala, si lucra l’indulgenza quo-                          di San Giovanni e la Chiesa gotico cistercense di S.
            tidiana di 100 giorni e, 1 volta al mese, la stessa   3° Giorno: Casamari - Frosinone (km 16)  Maria Maggiore. Partenza per il rientro.
            indulgenza che Papa Sisto V concesse alla Scala   Visita alla maestosa Abbazia di Casamari, fonda-
            Santa della Basilica di San Giovanni in Laterano   ta da quattro monaci verolani nel 1005 dalle rovi-
                                                  I luoghi della Fede
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49