Page 428 - pe2021
P. 428

Domestic calls:
                                  Booking Italia: 0549 975 300          Help Line: +39 335 570 3575       Tour
                                  Booking EU Ovest: 0549 975 330        Contabilità: 0549 975 345
                                  Booking EU Est: 0549 975 333          Fax: 0549 942 729               Svizzera

                                               info@podium.travel - incentive@podium.travel
             podiumnetwork.com         /Podium.Travel         /podiumto          /podiumtouroperator       /PodiumWebTV

       Proposte di Business in Svizzera
                                                  te al giorno); osservare i casari che lavorano il   Durante la visita sarà possibile sotto la guida di
                                                  latte nelle forme, ed assaggiare il gruyère nelle   un mastro casara provare a produrre il proprio
                Degustando in Svizzera            sue tre diverse fasi di maturazione: 6, 8 e 10 mesi.  formaggio. Rientro a Berna.
                          6 giorni                Partenza per Berna e capitale della Svizzera. La   Curiosità: Da non perdere a Berna il Lebkuchen
                                                  città  che  sorge  sull’ansa  del  fiume  Aare  ed  è  il
                                                  centro politico del paese.             alle nocciole bernese dolce tipico a base di noc-
                                                  Visita panoramica a piedi del suo centro storico   ciole macinate, cannella, zucchero ed albumi
            1° Giorno Terrazze di Lavaux / Losanna   per  ammirare  alcune  delle  sue  attrazioni  quali
            Arrivo sul Lago di Lemanno per la precisione a   la Cattedrale di Berna, La Bibblioteca nazionale
            Montreux, ed inizio dell’escursione a piedi attra-  Svizzera, la fossa degli Orsi, la torre Zytglogge.  4°Giorno Berna/Root/Zurigo (161km)
            verso le Terrazze di Lavaux.                                                 Mattinata  partenza  per  Root  e  visita  della  Ae-
            Si percorrerà a piedi parte del sentiero che col-  Curiosità: lI villaggio di Gruyères è anche il paese   schebach Chocolatier fondata nel 1972 da Char-
            lega  Montreux  a  Losanna  con  possibilità  di  ef-  d’origine delle mucche friburghesi a chiazze nere   les Aeschbach.
            fettuare degustazioni di vino e di prodotti tipici   e bianche, il cui latte serve a produrre il saporito   Numerose sono le attività e le sorprese che si in-
            all’interno delle cantine dei viticoltori locali.  formaggio del luogo, ossia il gruyère  contrano all’interno di questa fabbrica.
            Al termine dell’escursione  proseguimento per                                Qui si scopriranno tutti i segreti del cioccolato ri-
            Losanna.                              Al termine della visita del caseificio La Maison   guardanti la sua produzione, la sua lavorazione e
                                                  de Gruyères è possibile effettuare una picco-  le tecniche di decorazione. Inoltre durante tutta
            Curiosità: Le Terrazze di Lavaux sono vigneti so-  la escursione a piedi della durata di circa due   la mostra si potranno trovare tantissimi campioni
            stenuti  da  muri  in  pietra  che  si  affacciano  per   ore alla scoperta dei pascoli della Gruyère, per   gratuiti di cioccolato da assaggiare sparsi lungo
            circa 20 km (da Losanna a Vevey), creando un pa-  vedere così le sue mandrie di mucche ed am-  il percorso.
            esaggio spettacolare affacciato al Lago Lemanno.  mirare gli autentici chalet alpini.   Al termine della visita partenza per Zurigo.
            I viticoltori, di generazione in generazione, hanno   Due sono i percorsi offerti ed entrambi porta-
            costruito i terrazzamenti, creato sentieri e scali-  no ad un altro caseificio dove verrà consegnato   Curiosità: A Zurigo nel 1898 venne aperto il pri-
            nate,  tutto  questo  grazie  ai  monaci  cistercensi   un piccolo diploma.  mo ristorante vegetariano del mondo. Il ristoran-
            che già nel 12° secolo cominciarono a produrre                               te porta il  nome  del  suo  fondatore Ambrosius
            vino ed iniziarono il processo antico di coltivazio-                         Hiltl. Gestito dalla famiglia Hiltl, oggi alla quarta
            ne a terrazze.                                                               generazione, il  ristorante ospita anche un’acca-
                                                                                         demia, dove si tengono seminari e corsi. Senza
                                                                                         contare che qui si trova la prima macelleria vege-
                                                                                         tariana della Svizzera

                                                                                         5°Giorno Zurigo/Appenzell/San Gallo (112km)
                                                                                         Partenza per Appenzell per la visita con degusta-
                                                                                         zione del famoso liquore prodotto della fabbrica
                                                                                         Appenzeller Alpenbitter.
                                                                                         La storia di questa fabbrica inizia nel 1902 quando
                                                                                         Emil Ebner aprì un negozietto di liquori gettando
                                                                                         così le basi per l’attuale Alpenzeller Alpenbitter.
                                                                                         Nel 1908 insieme al cognato fondo la società Emil
                                                                                         Ebneter & Co, che nel 2006 verrà ribattezzata Ap-
                                                                                         penzeller Alpenbitter AG.
                                                                                         Oggi è ancora un’azienda a conduzione famiglia-
                                                                                         re, ed è arrivata alla quarta generazione.
                                                                                         All’interno del museo si conoscere tutta la storia
                                                                                         sia della  famiglia  che della  produzione  dell’Ap-
                                                                                         penzeller Alpine Bitter.
                                                                                         La visita alla fabbrica termina con la degustazione
                                                                                         dei prodotti della casa.
                                                                                         Partenza per San Gallo.
                                                                                         Curiosità: Alla Appenzeller Alpenbitter AG, solo
                                                                                         due  persone  hanno  accesso  alle  ricette  per  le
                                                                                         miscele di erbe e appartengono alla famiglia fon-
                                                                                         datrice e proprietaria, solo queste due persone
            2° giorno Losanna/Gruyères/Berna (122KM)  3° Giorno Berna/Affoltern im Emmental/Berna   ogni giorno entrano all’interno della camera del-
            Partenza per Gruyères,  l’incantevole  cittadina   (77km)                    le erbe, le raccolgono dai grandi contenitore, le
            medievale ubicata nel cuore della Svizzera.  Escursione ad Affoltern im Emmental e giornata   pesano e ne controllano la qualità.
   428      E’ una città prevalentemente pedonale dove po-  dedicata alla visita del caseificio dimostrativo di   Al termine del loro lavoro le miscele create sono
            ter effettuare numerose passeggiate, godendosi
                                                  emmentaler svizzero.
                                                                                         pronte per le elaborazioni.
            la vista dei  suoi caratteristici ciottoli e  fontane.   I contadini dei villaggi vicini portano quotidiana-
            La città ha dato il suo nome al delizioso formag-  mente latte fresco al caseificio dimostrativo dove   Da provare è il piatto tipico della città di San Gallo
            gio, Gruyère AOP.                     esperti casari lo trasformano in ottimo Emmen-  la St.Galler Bratwurst la cui ricetta risale al 1438,
            Qui è prevista la visita al caseificio La Maison   taler DOP                 è una salsiccia di carne di vitello e un po’ di speck
            de Gruyères, uno dei più grandi della Svizzera.  Al caseificio sarà possibile assistere dal vivo alla   di maiale. Gli abitanti di S. Gallo la mangiano as-
            In questo luogo si imparerà tutto sia sulla tra-  produzione del formaggio sia con la lavorazione   solutamente senza senape e bollita in acqua.
            dizione (che viene tramandata da generazione   tradizionale che con la lavorazione effettuata con
            in generazione) che sulla produzione del famo-  le tecniche moderne.         6°Giorno San Gallo/Rientro
            so formaggio.                         Si  potrà  apprendere  così  interessanti  nozioni  e   In mattinata rientro in Italia
            Si potranno incontrare i contadini del luogo   curiosità sulla produzione e sulla conservazione
            che portano il latte fresco al caseificio (2 vol-  del formaggio nel corso del tempo.
                                Eno-Gastronomia, il meglio della regione
   423   424   425   426   427   428   429   430   431   432   433