Page 352 - pe2021
P. 352
Domestic calls:
Booking Italia: 0549 975 300 Help Line: +39 335 570 3575 Tour
Booking EU Ovest: 0549 975 330 Contabilità: 0549 975 345
Booking EU Est: 0549 975 333 Fax: 0549 942 729 Germania
info@podium.travel - incentive@podium.travel
podiumnetwork.com /Podium.Travel /podiumto /podiumtouroperator /PodiumWebTV
Proposte di Business in Germania
l’edificio più importante della religione cristiana a no fucilati sul posto, nelle loro diocesi, o portati
Berlino e sede dell’arcivescovato dal 1930. Prima a morire in campi di concentramento per esecu-
Weekend religioso a Berlino della Seconda Guerra Mondiale, tutto l’edificio zioni capitali, esperimenti medici, fame, tortu-
re, maltrattamenti. Soltanto a Dachau dal 1942
era in stile neo-classico, con ispirazione al Pan-
4 giorni theon di Roma. al 1945, lasciarono la vita più di mille sacerdoti
Con la ricostruzione, avvenuta tra il 1952 e il cattolici.
1963, sono stati aggiunti all’interno alcuni ele-
1° Giorno: Berlino menti minimalisti moderni. Nella cripta si trova- Nella cattedrale di Sant’Edvige ogni mercoledì
Iniziamo il nostro itinerario passeggiando nel no le tombe di numerosi vescovi di Berlino e vi alle 15h00, si svolge un concerto d’organo della
quartiere Nikolai (Nikolaiviertel), che prende il è sepolto anche Bernhard Lichtenberg, un prete durata di circa 30 minuti. Lo spazio si riempie di
nome dal Santo Patrono della città. Nato intor- ucciso in un campo di concentramento e beatifi- un suono maestoso con una sorprendente eco.
no al 270 d.C. nell’attuale Turchia, fu vescovo di cato come martire. Nella piazza più bella di Ber-
Myra e già nel Medioevo, divenne uno dei santi lino, la Gendarmenmarkt, si fronteggiano ai lati 2° Giorno: Berlino Visitiamo il Memoriale e l’in-
più popolari della religione cristiana, grazie a nu- opposti due duomi, quello francese (Französic- teressante centro di documentazione del Muro in
merose leggende riguardanti i suoi miracoli. her Dom) e quello tedesco (Deutscher Dom). La Bernauerstrasse (Gedenkstätte Berliner Mauer).
Il Nikolaiviertel è la più antica zona residenziale chiesa francese fu eretta nel 1672, dalla comuni- Qui sorgeva la Chiesa della Conciliazione neogo-
di Berlino. tà degli ugonotti (protestanti di lingua francese tica, risalente al 1894. Dopo la costruzione del
Fino alla Seconda Guerra Mondiale, il quartiere perseguitati in patria), che rappresentava quasi Muro, l’edificio divenne irraggiungibile per la po-
era caratterizzato da numerose attività artigiane. il 25% della popolazione. Nella torre si trova un polazione. Nel 1985 il governo della RDT ordinò
Le stradine acciottolate e i vicoli medievali sono interessante museo sulla storia della comunità. Il di demolire la chiesa. Nel 2000, per celebrare
stati ricostruiti dalla DDR per celebrare il 750° an- Deutscher Dom, la più grande chiesa protestante l’undicesimo anniversario della caduta del Muro,
niversario della fondazione della città nel 1987. di Berlino, venne pesantemente bombardato nel si è inaugurata una nuova cappella. Qui viene ce-
La Chiesa di San Nicola, risalente al 1200, è la più 1943. Sconsacrato e riaperto nel 1996, oggi ospi- lebrata regolarmente messa per ricordare le vitti-
antica della città, ed è caratterizzata dalle guglie ta una mostra interessante sulla storia del parla- me, dal martedì al venerdì alle ore 12h00. Proce-
in stile tardo gotico. All’interno, nella parte cen- mento tedesco (Bundestag’s Museum). Attraver- diamo verso la Chiesa Americana di Berlino, una
trale, sono ancora visibili la fonte battesimale siamo la via più elegante di Berlino, in origine una congregazione ecumenica fondata nel 1886 per
in bronzo del 14°secolo, l’altare di epoca tardo pista equestre che congiungeva il palazzo reale una appassionante visita guidata. Qui il pastore ci
rinascimentale e il pulpito barocco. Oggi ospita con la riserva di caccia del Tiergarten, Unter den farà una introduzione in inglese sulla storia della
una mostra sulla storia dell’edificio e del quartie- Linden e arriviamo all’unica porta rimasta delle comunità. Procediamo nella principale zona com-
re. Consigliamo la salita alla torre in caso di bel mura di cinta del 1700, la porta di Brandeburgo, merciale della città, il Ku’damm. Al suo centro,
tempo. oggi simbolo della Germania Unita. scopriamo la Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche
Proseguiamo verso la Marienkirche, la seconda (Chiesa commemorativa dell’Imperatore Gugliel-
chiesa più antica della città. Curiosità: Con la riforma protestante, Lutero mo). Costruita nel 1895, la torre è stata distrutta
L’architettura semplice ricorda la chiesa di un vil- rimpiazzò la festività di San Nicola con la figura durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 1961 è
laggio. All’interno troviamo una combinazione di Christkindl, un angelico bambin Gesù che por- stata aggiunta una sala di culto con pareti in ve-
di squisiti elementi gotici, barocchi e neogotici, tava i regali ai bambini, cercando di ridurre l’im- tro blu con una grande statua moderna di Gesù
tra cui il pulpito, l’organo e la fonte battesimale. portanza di San Nicola. I protestanti normalmen- Cristo.
All’entrata si trova un affresco risalente al 1485 te non pregano e non venerano i Santi, tuttavia Curiosità: possibilità di svolgere messa nella chie-
alto 2 metri e lungo 22 metri, intitolato “la danza ancora oggi il Nikolaustag (giorno di Nicola) 6 di- sa di Heilig Kreuz, nel distretto di Wilmerdsorf. Il
della morte” (Totentanz), dal nome del movimen- cembre rimane una celebrazione molto sentita in parroco ci spiegherà qualche dettaglio riguardo la
to artistico risalente al Medioevo. Camminiamo tutti i paesi di lingua tedesca. Missione italiana di Berlino che, nel 2020 compie
in direzione del Duomo di Berlino (Berliner Dom), i 70 anni di attività.
simbolo per eccellenza del potere dell’impero La Marienkirche ha pensato di ristrutturare l’af-
prussiano. In stile neorinascimentale, l’edificio è fresco intitolato “la danza della morte” con una 3° Giorno: Berlino
considerato la versione protestante della Basilica modalità interattiva: hanno creato infatti una Godiamoci una passeggiata nel distretto di Frie-
di San Pietro della Città del Vaticano. copia in mosaico dell’opera, e i visitatori posso- drichshain:
All’interno ci sono capolavori dell’arte sacra tra no comprare una tessera del mosaico. Quando nella fiabesca penisola di Stralau, si trova una an-
cui il monumentale organo a canne e la collezio- saranno state vendute 70.000 tessere, l’affresco tica chiesa risalente al 1400 in stile tardo-gotico.
ne di sarcofagi della famiglia reale prussiana più verrà restaurato. Le decorazioni sono veramente belle, in partico-
grande al mondo (la cripta Hohenzollern che con- lare le uniche vetrate medievali dipinte di tutta
ta un totale di 94 monumenti). Oltre a Bernhard Lichtenberg, furono oltre quat- Berlino, nonchè la Flagellazione di Cristo del 1460
Dirigiamoci verso la cattedrale di Sant’Edvige, è tromila i sacerdoti cattolici uccisi dai nazisti. Furo- e il San Giorgio del 1510.
La fonte battesimale sembra risalire all’epoca
Duomo di Berlino - Berlin: The Cathedral tardo romana. Attraversiamo la Potsdamer Platz,
oggi zona futuristica con grandiosi grattacieli mo-
derni, per arrivare alla Gemäldegalerie (Galleria
della Pittura). Ammiriamo qui le opere sacre di
alcuni tra i più grandi maestri europei dal 1200 al
1700, tra cui Giotto, Botticelli, Raffaello, Caravag-
gio, Van Eyck, Dürer e Rembrandt. Tempo libero
per visite individuali e shopping.
352 Curiosità: L’incendio della Flakturm Friedrich-
shain della Gemäldegalerie scoppiato nel 1945
e durato ben cinque giorni è considerato uno
dei più grandi disastri della storia dell’arte. Tra i
417 dipinti distrutti, si annoverano tavole e tele
di Cranach, Caravaggio, Rubens, Goya, Friedrich,
solo per citarne alcuni.
4° Giorno:
Colazione in Hotel. Fine dei Servizi.
Itinerari Religiosi